- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- compensazione ritenuta di acconto
-
compensazione ritenuta di acconto
ciao a tutti chiedo un consiglio sulla fattibilita' di un'operazione: cliente libero professionista, fattura ad una societa' sua cliente ogni anno e la fattura mettiamo caso sia 120 lorda e 20 ritenuta di acconto. la societa' ha un grande credito iva . puo' il libero professionista incassare un assegno di ? 120 (quindi il lordo) e poi versare la ritenuta di 20 con delega a zero compensata col credito iva?
-
La società che applica la ritenuta d'acconto sulla fattura ricevuta dal professionista, proprio fornitore, potrà versare l'F24 a zero qualora abbia credito IVA utilizzabile secondo le norme vigenti (eventuale visto di conformità, assenza di ruoli scaduti, ecc.).
-
non ci sono rischi quindi? confermo che non ci sono ruoli scaduti e vige il visto di conformita'. se poi il pagamento della fattura avviene al lordo della ritenuta tramite assegno e la ritenuta viene compensata col credito iva in una delega zero puo' scaturire dei problemi col fisco sia per la societa' che per il libero professionista?