- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Avvocato inadempiente
-
Avvocato inadempiente
Ho firmato il mandato ad un legale il 15/12/2011, ma questi, tra una scusa ed un'altra, non ha ancora depositato gli atti in tribunale.
In quest'arco di tempo ho fatto diverse decine di chiamate e inviato numerose email di sollecito, ricevendone quasi mai risposta via email e nessuna telefonata.
Lui ha solo interpellato un consulente esterno e inviato una raccomandata alla controparte.
Come mi devo comportare ?
E' realistico rivolgersi all'ordine degli avvocati e non pagare i compensi che sicuramente chiederà ?
Saluti
-
Ciao gl.
Se ha inviato una costituzione in mora ha poi dovuto attendere i tempi per la risposta.
Considerando che c'erano di mezzo le feste natalizie i tempi si prolungano.
Trascorso il tempo utile, gl, non si scrive un atto in un giorno... a meo che non sia l'impugnazione di una multa per divieto di sosta...
-
Ciao Giurista,
il mandato risale al 15/12/2011, quindi è passato più di un anno....
Non ha inviato nessuna costituzione in mora.
-
Chiedo scusa, non avevo notato l'anno dando per scontato che fosse il 2012.
In tal caso se possiedi copia del mandato invia una lettera raccomandata a/r all'avvocato in questione chiedendogli il resoconto della sua attività.
Se non risponde o risponde con argomentazioni pretestuose invia una seconda lettera dove lo informi che revochi il mandato, ti riservi la richiesta del danno e farai esposto all'Ordine degli avvocati in cui è iscritto.
-
@giurista said:
Chiedo scusa, non avevo notato l'anno dando per scontato che fosse il 2012.
In tal caso se possiedi copia del mandato invia una lettera raccomandata a/r all'avvocato in questione chiedendogli il resoconto della sua attività.
Se non risponde o risponde con argomentazioni pretestuose invia una seconda lettera dove lo informi che revochi il mandato, ti riservi la richiesta del danno e farai esposto all'Ordine degli avvocati in cui è iscritto.Non ho copia del mandato, ma non so se importi.
Fatto questo, mi sembra di capire che non possa pretendere la parcella, o sbaglio ?
-
L'avvocato può anche chiederla...ma non è dovuta.