• User Newbie

    vendita da privato a privato cellulare

    Salve vorrei un parere su un acquisto da privato tramite annuncio sul web.
    A natale ho acquistato da un privato un iphone usato da poter regalare a mia madre. Mi sono incontrata col ragazzo davanti al centro commerciale mi ha fatto vedere che il telefono funzionava, davanti a me lo ha resettato io l'ho pagato in contanti (450 euro) ma per mia dimenticanza non gli ho fatto firmare nulla.Lui mi ha detto che se ci fossero stati problemi di contattarlo tramite cellulare e nel caso era disposto a ridarmi cio' che ho pagato.

    Il giorno seguente inserisco la mia sim vodafone nel cellulare e vedo che non prende la linea quindi non si posson fare telefonate o sms ect. cosi' lo contatto e il giorno stesso ci incontriamo. Lui gentilmente ha provato un'ora a vedere quale fosse il problema anche perche' non funziona con piu' sim vodafone. Ha provato quindi la sua sim wind e il telefono funzionava correttamente. Essendo il telefono ancora in garanzia mi ha detto di provare a chiedere in un negozio vodafone o direttamente all'apple. Gia' il fatto che il problema immagino fosse presente prima della vendita mi son chiesta perche' non se ne occupasse lui, ma ho preferito fare tutto io per non creare problemi a lui pensando di fargli un favore.

    Ho contattato piu' volte vodafone dove mi han detto che il problema non era del cellulare ma della rete,in poche parole del suo contratto non della mia sim. Ho preso appuntamento all'apple store di bologna (che mi sarebbe costato 2 ore di viaggio) ma disdetto dopo pochi giorni in quanto andando in un negozio vodafone mi han detto di star attenta a non trovarmi la polizia sotto casa. Io non campendo son andata nel negozio dove il venditore mi ha detto di averlo acquistato e a loro in effetti risulta qualcosa di poco chiaro ad esempio che lui non ha ancora finito di pagare il telefono e che la linea puo' esser stata bloccata per quello. Ho fatto infinite telefonate e girato in piu' negozi e tutti mi dicevano le solite cose: fare la denuncia.

    Per fortuna mia madre conosce un signore che lavora alla polizia postale cosi' gli ha fatto fare un breve controllo dal quale risulta che molto probabilmente il telefono risulta rubato e quindi di richiedere la somma pagata riconsegnandoli il telefono o di sporger denuncia.

    Io ovviamente non ho potuto dire al venditore che il suo telefono risulta probabilmente rubato quindi gli ho chiesto gentilmente di incontrarci, io gli rido' il cellulare e lui mi rida' i 450 euro. Lui mi ha risposto che ha avuto degli imprevisti e che puo' pagarmi solo il prossimo mese. A me dispiace ma come lui ha i suoi problemi i ho i miei, lui in mano ha i miei soldi e ha un suo cellulare funzionante, io non ho i miei soldi e mia madre ha un cellulare che non funziona.

    Quindi ho preso in considerazione l'idea di fare denuncia lunedi, cosi ieri mandandogli un messaggio in quanto non rispondeva al cellulare, gli ho spiegato che il problema non e' del telefono e quindi e' inutile che mi continui a dire di farmelo cambiare all'apple (che comunque, penso, dovrebbe farlo lui in quanto non funzionante gia' da prima della vendita. Probabilmente a lui risultava perfetto in quanto non ha operatore vodafone ma wind quindi non riscontrava problemi) ma bensi' un problema di rete vodafone per mancati pagamenti o altro che a me ovviamente non vien riferito per la privacy. Gli son andata in contro dicendo ti restituisco il telefono tu mi ridai i soldi e nel caso lo porti tu in garanzia alla apple e dopo, se come dici tu e' un problema di telefono, lo puoi rivendere.

    Lui non ne vuole sapere mi ripete in continuazione che chiamera' l'avvocato e che mi chiedera' anche i danni morali in quanto la vendita e' avvenuta tra privati, mi ha fatto vedere che il telefono funzionava, a me e' andato bene e l'ho acquistato, al massimo aspetto il prossimo mese che mi rida' i soldi. Io gli ho risposto che se ha i soldi per un avvocato, gli conviene pagare me e non prendersi una denuncia. Non posso spiegargli piu' molto visto che parla solo di avvocati e io sinceramente per il suo comportamento son convinta che la denuncia e' l'unico modo per far chiarezza.

    Penso di esser stata gentile in quanto ho fatto di tutto pur di evitare la polizia postale ma penso anche di aver la mia ragione nonostante io non gli ho fatto firmare nulla durante la vendita.

    Grazie infinite.


  • Super User

    Ciao eleonoire. Benvenuta nel Forum GT.
    Privato o non il bene venuto deve essere idoneo all'uso per cui stato venduto. Questa è norma generale da codice civile...non c'entra con le norme a tutela dei consumatori (contratti azienda/privato).
    La denuncia si giustifica se l'oggetto è stato rubato o se il telefono non è stato pagato...se invece è una questione di bollette non pagate la questione diventa civile.
    Visto che non sai perchè non funziona la denuncia la dovresti fare comunque. Preoccupati di elencare nell'atto i messaggi (testo e data di invio) tra voi intercorsi che dimostrino che hai acquistato da lui.
    Contemporaneamente inviagli una raccomandata di contestazione della funzionalità del telefono.

    Poco credibile che vada da un avvocato... che gli consiglierebbe di evitare querele.