- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- IVA, Esportazioni Extra-UE ed e-commerce
- 
							
							
							
							
							
IVA, Esportazioni Extra-UE ed e-commerceCiao a tutti. 
 Premetto l'enorme confusione.
 Ho un sito e-commerce e faccio parte del regime dei minimi.
 Io so che se esporto un prodotto negli USA, per dirne uno extraUE, dall'anno
 successivo decadrà il regime dei minimi ed entrerò in quello ordinario.
 Visto che sono certo che venderò anche verso gli Usa, e non mi importa che
 dall'anno successivo passerò al regime ordinario (perché almeno per il primo e
 difficile anno pagherò meno tasse), il problema che pongo è il seguente:
 Ho messo sul mio sito un prezzo finale (la dicitura corretta è tasse incluse).
 Tuttavia una signora ha acquistato dagli Usa e il sito gli ha permesso di
 decurtare il 21%, perché iva esente.
 Tuttavia il mio prezzo è netto, nel senso che io non la pago l'iva.
 Quindi ho perso il 21% dal mio prezzo finale.
 Come posso fare per dire che il prezzo è finale, nel senso che è il prezzo che
 mi devono corrispondere tutti, sia i privati, sia le aziende, sia gli extraUE?
 Rischia di essere poco corretto? Perché magari non si capisce se le tasse sono
 incluse o meno?
 Il fatto che mi crea casino è che se metto tasse incluse, quelli non UE e le
 Aziende UE mi scorporano l'Iva (che di fatto non c'è e tagliandomi 21% dal
 prezzo che io intendo far pagare!).
 Se metto Tasse escluse (per non far detrarre l'iva che non c'è) le persone
 pensano che quando vanno a mettere i pezzi nel carrello il prezzo aumenterà
 ulteriormente.
 Insomma come posso far capire che il prezzo che si legge sul sito è quello che
 io voglio in ogni caso, che tu sia UE o non UE, ovviando alla dicitura tasse
 incluse o escluse?
 Posso scrivere, per esempio, prezzo finale?
 Scusate la prolissità ma non sto capendo nienteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!