- Home
 - Categorie
 - Coding e Sistemistica
 - Help Center: consigli per il tuo progetto
 - Mettersi in proprio e sviluppare siti web
 
- 
							
							
							
							
							
Mettersi in proprio e sviluppare siti web
Ciao a tutti.
Ho bisogno di una consulenza, gratuita :D, per capire come buttarmi nel mondo freelance. Sviluppo siti internet statici e dinamici da qualche anno ed ho buone conoscenze di HTML, Javascript, CSS, PHP, MYSQL, SEO e campagne AdWords. Le mie più grandi mancanze sono: nessuna conoscenza di Flash, di programmi di grafica, di CMS, di sviluppo applicazioni mobili ed ho conoscenze di base nella gestione server/hosting.Mi rivolgo solo a chi ha esperienza nel settore, tutti gli altri sono ovviamente invitati alla lettura.
Ecco le mie domande:
- Come gestire i domini dei clienti? E' preferibile che i clienti paghino da soli i domini ed i rinnovi?
 - Quali servizi di hosting (o server dedicati?!?) utilizzare considerando le mie basse competenze con i server e che comunque la gestione del php.ini è necessaria? (ho sempre utilizzato windows+php+mysql)
 - In % quanti richiedono un CMS invece di uno sviluppo dedicato?
 - Quali sono le linee guida per le tariffe? E quali sono i parametri essenziali?
 - Come calcolate il tempo necessario allo sviluppo? (so che è soggettivo, ma provate a dare dei parametri)
 - Quando un cliente richiede un e-commerce, in genere si fanno sviluppi dedicati o si utilizzano CMS? Eventualmente quali?
 - Il cliente richiede sempre una pagina per l'inserimento di nuovi contenuti oppure i contenuti sono inseriti dal webmaster su chiamata? Eventualmente in quale % accadono l'una e l'altra cosa e come variano le tariffe?
 - Se viene richiesta una pagina per il controllo dei dati (ad esempio il numero di iscritti ad una newsletter...) e/o un pannello di inserimento contenuti (ad esempio per una pagina di notizie) per un sito sviluppato ad hoc, quanto e come incide sul costo del sito?
 - Quali sono le richieste (quelle tipiche) che possono essere gestite tramite servizi esterni evitando lo sviluppo dedicato? E quali sono i servizi più utilizzati?
 - Il codice viene rilasciato al cliente? (codice è aperto o chiuso)
 - Se il cliente vuole che il layout sia ottimizzato per diversi dispositivi (desktop, mobile...), come variano le tariffe?
 - Come si valutano i costi di manutenzione/aggiornamento?
 - Ipotizzando un fatturato iniziale di 10.000 € anno, qual è la migliore gestione dal punto di vista fiscale?
 
Grazie in anticipo per l'aiuto.
 - 
							
							
							
							
							
help?