• User Newbie

    Minaccia di querela per diffamazione, non ritengo di aver diffamato.

    Salve a tutti, ieri è successo un fatto increscioso su una pagina facebook di uno store online, dove questo store, senza nessuna prova o testimonianza ha iniziato a dichiarare che 3 siti suoi concorrenti potevano praticare prezzi più bassi in quanto A. evasori fiscali(in particolare, a sua detta, l'iva) B. praticanti truffa "carosello".
    Viste queste dichiarazioni sia io che molti altri utenti abbiamo iniziato una discussione parlando a difesa dei negozi insultati, portando comparazione di prezzi con siti conclamatamente sicuri (come Amazon.it), e avvertendo l'amministratore della pagina che, dichiarazioni del genere, potevano portargli una denuncia per diffamazione da parte dei siti accusati (nel mio caso particolare, citando l'articolo 595 cp).
    In seguito, ho inoltre indicato come uno di quei siti fosse anche distributore ufficiale di un noto brand informatico, e ho dichiarato che visti i commenti e l'atteggiamento dimostrato sulla pagina, il negozio aveva perso un potenziale cliente(stavo per fare acquisti da loro). Ho inoltre dichiarato che io, fino a prova contraria ritenevo quegli shop affidabili, e che avere prezzi più bassi della concorrenza non fosse una prova di evasione fiscale, citando i prezzi presi da Amazon.it, inferiori addirittura a quelli dei siti "presunti evasori".

    Stamattina mi vedo arrivare il messaggio seguente: >
    I commenti che hai fatto sulla nostra pagina sono oltre che inaccurati di una superficialità totale. Abbiamo deciso di epurare la discussione e di segnalare il tutto al nostro ufficio legale per verificare come procedere nei confronti di chi ha oltrepassato il limite e diffamato gratuitamente la nostra società.------------------------------
    Il commento:
    Mionome Miocognome (13 dicembre 2012): Affatto xxxxxxx, poco tempo fa è uscito un articolo che spiegava come Amazon avesse trovato scorciatore nelle leggi comunitarie per pagare meno tasse. Proprio come Google.
    Luigi la penso come tè, e ripeto: se mi vedessi rifiutata la garanzia dopo aver comprato un prodotto io chiamerei la finanza.
    URL del contenuto: xxxxxxxxxxx

    Al quale ho risposto come segue: > Bhè, son contento di non aver fatto commenti negativi in merito a sitodellapaginafacebook

    Forse però dovreste controllare i toni anche dei vostri commenti
    Comunque sia, visto che a quanto pare intendete querelarmi, si potrebbe avere copia dei messaggi ritenuti passibili di querela, considerando che quello qui riportato non presenta nessun accenno a sitodellapaginafacebook?

    Non ricevendo alcuna risposta, 4 ore dopo ho scritto quanto segue: > Gradirei ricevere risposta, non avendo io ne insultato, ne criticato, ne fatto commenti negativi o diffamatori in merito a sitodellapaginafacebook. In caso contrario gradirei sapere quali dei commenti da me fatti sono stati ritenuti lesivi l'onore e la reputazione di sitodellapaginafacebook

    Io non ritengo di aver in alcun modo insultato o leso il decoro/l'onore del sito di e-commerce, nei miei commenti le uniche volte in cui era citato erano nelle comprazioni fra prezzi, delle mere scalette con scritto: sito 1---prezzo sito2---prezzo sito3-----prezzo, e nel commento dove dicevo che avevano perso un potenziale cliente e che rischiavano una denuncia da parte dei siti accusati di evasione. Diciamo che questo messaggio, e la denuncia di querela mi ha rovinato la mattinata, e che non essendo mai stato querelato, ne avendo mai querelato nessuno non ho idea di come funzionino queste cose. Come posso appurare l'effettiva esecuzione di querela da parte del sito? Purtroppo i commenti da me effettuati sono stati rimossi, e non mi è possibile controllare le precise parole usate, che però non mi sembra fossero a carattere offensivo, ne esplicitamente ne implicitamente.
    Nel caso la denuncia sia effettiva, ritenendomi io innocente, mi sarà possibile querelare il sito per calunnia giusto? qual'è il procedimento? ci sono dei tempi massimi entro cui farlo? da quando decorrono?

    Vi ringrazio per l'aiuto

    P.S. molti altri utenti hanno ricevuto messaggi ed e-mail simili(minaccie di querela), e a fronte di quasi 300 commenti ne sono stati lasciati circa 90


  • User Attivo

    Bah, sono asserzioni che rasentano la diffamazione.


  • User Newbie

    le mie, o quelle del sito che dichiara che 3 siti concorrenti sono evasori fiscali e truffatori?


  • Super User

    Ciao Ouroboro.
    Per capire se i tuoi commenti sono diffamatori si dovrebbe leggere i commenti...
    Comunque per sapere se si è stati querelati si deve inoltrare (dopo del tempo) una istanza 335 cpp alla procura competente (quella di dove la notizia diffamatoria è pervenuta).
    La calunnia non è configurabile a meno che i commenti non siano stati totalmente acritici. Un soggetto può ravvisare un'offesa anche in una semplice critica e la querela essere infondata ma questo non costituisce calunnia.