- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- la lingua del nostro paese
-
la lingua del nostro paese
L'italiano è al secondo posto per numero di parlanti madrelingua in ambito comunitario (16%), dopo il tedesco (24%) e accanto a francese e inglese. Questi dati si riferiscono a un sondaggio dell'Unione europea a 15, relativo al 2001, ma sono stati confermati anche da un sondaggio del 2006 dell'Unione europea a 25, che tra l?altro colloca la nostra lingua al sesto posto fra gli idiomi più parlati come lingua straniera (3%), preceduto da inglese (38%), francese (14%), tedesco (14%), spagnolo (6%) e russo (6%).Secondo il ministero degli Affari esteri, che ha promosso un?indagine diretta dal linguista Tullio De Mauro dell'Università "La Sapienza" di Roma, l'italiano risulta essere la quinta lingua straniera più studiata nel mondo. Per fare qualche esempio, nel Canada anglofono l'italiano è la seconda lingua più studiata dopo il francese , mentre negli Stati Uniti e in Regno Unito è la quarta lingua straniera più studiata dopo francese, spagnolo e tedesco. Decisamente elevate le percentuali di studio nell'Europa dell'Est, dove tra l?altro si riscontrano casi particolari come quello del Montenegro: qui la lingua italiana è stata introdotta nel 1995 nel secondo ciclo della scuola dell'obbligo, ma anche come lingua facoltativa in alcune scuole elementari. All?università ben 30.000 studenti hanno scelto l'italiano, su una popolazione nazionale di appena 600.000 abitanti.Sono inoltre censiti, nella rete del Ministero degli Affari Esteri, 90 istituti di cultura, 179 scuole italiane all'estero e 111 sezioni italiane presso scuole straniere. Frequentemente, lo studio della lingua italiana all?estero riguarda coloro che hanno origini italiane nella propria famiglia, una percentuale molto alta di cittadini a livello mondiale. Per queste persone lo studio della lingua rappresenta una riscoperta affascinante delle proprie radici e verso la cultura dei propri avi, che spesso porta ad entrare in contatto con l'Italia e ad approfondire lo studio e la conoscenza anche sul posto. Proprio per questo, l'Italia ha attivato programmi di accoglienza verso tutte le persone interessate a vivere una esperienza italiana in Italia, in particolare instaurando partenariati con Paesi sudamericani come l'Argentina o il Brasile, luoghi di forte immigrazione italiana nel passato. Visita il sito estovestroma.it italian language course rome