- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- Fundraising anche in Italia con le piattaforme di finanziamento sociale e Sostartup
-
Fundraising anche in Italia con le piattaforme di finanziamento sociale e Sostartup
**Anche in Italia iniziamo a sentir parlare di Startup e Crowdfunding e nonostante nel Decreto Sviluppo 2.0 si parli sia dell?uno che dell?altro, uno scetticismo nascosto mina le fondamenta di un sistema (quello del finanziamento sociale, meglio conosciuto come crowdfunding appunto) dalla portata certamente rivoluzionaria. Questo almeno è quello che crede Sostartup, aspirante piattaforma digitale con l?ambizioso obbiettivo di veicolare il maggior numero di informazioni in materia.
I dati sono estremamente chiari: negli USA, piattaforme come kickstarter.com e indiegogo.com hanno un global rank rispettivamente di 715 e 2000 con una percentuale di visite negli USA pari al 40% e 41.3%
Kickstarter, ad esempio, ha finanziato progetti per un importo totale di 359.000.000 $ (il progetto di maggior successo è stato quello di getpebble.com con 10.266.845 $)
Questo ci fa comprendere come il crowdfunding non è soltanto pia illusione ma certezza assoluta.
In Italia invece, i numeri sono decisamente più modesti e il concetto difficilmente ?digerito?: piattaforme come starteed.com o il più longevo produzionidalbasso.com in Italia sono solo al 12.667 posto e 14.619 posto
Produzionidalbasso, nello specifico vanta un totale di 217 progetti finanziati per un totale di ? 641.110,59: numeri significativi ma lontani dalle cifre record degli Stati Uniti.Qualcuno potrebbe puntare sulla differenza in termini di densità, delle popolazioni Italia-Usa, con uno scarto di circa duecentocinquanta milioni di persone ma la Gran Bretagna, simile all?Italia per estensione e densità, sembra mostrare un interesse decisamente più spiccato nei confronti di questo argomento tant?è che Kickstarter è il trecentonovantottesimo sito più visitato.
A questo punto, occorre fermarsi e capire le motivazioni di tanta disparità d?approccio nei confronti del crowdfunding e chiedersi cosa non funziona, o meglio cosa fa sì che non ne vengano sfruttate a pieno le potenzialità. Questione di mentalità? Cultura? Disinteresse o diffidenza?**