- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Invio email per autorizzazione ad invia pubblicità
-
Invio email per autorizzazione ad invia pubblicità
Salve, vorrei proporre un mio prodotto web ad un certa categoria di professionisti, recuperando le email da liste ben precise (pagine gialle, virgilio) ed andando a cercare l'indirizzo email sito per sito. Quindi target preciso, nessun acquisto da siti di DEM e cose del genere.
Visto che c'è la privacy da tenere in considerazione mi domando: immagino che sia lecito spedire una email a qualcuno chiedendo l'autorizzazione all'invio di un messaggio pubblicitario. Oppure non posso manco chiedere a qualcuno se posso spedirgli una pubblicità ?
Per intenderci:
Soggetto: "Richiesta autorizzazione invio materiale pubblicitario del prodotto XXXX"
Corpo email: "[Introduzione che mi serve a far capire di cosa si sta parlando e dove non c'è minima traccia del prodotto che voglio pubblicizzare]"
Sono qui a chiederVi l'autorizzazione per l'invio, tramite posta elettronica, della presentazione del nostro prodotto ?XXXX? così da poterne prendere visione ed essere subito operativi al momento della .... [testo sempre inerente all'argomento del prodotto, ma dove non c'è riferimento al prodotto, a parti di esso, a costi, etc].
Nel caso foste interessati a prendere visione del prodotto non esitate a contattarmi:
[MIEI DATI]In mancanza di una vostra risposta, non invierò altre email.
Cordiali saluti.
"Puo' andare o secondo voi è spam ? Dovrebbe essere quello che il garante chiama opt-in (chiedo se ti posso inviare pubblicità).
Grazie.
M.
-
Ovviamente sai che non sono un legale quindi il mio è solo un suggerimento dettato dall'esperienza.
La forma dell'email, visto che non è pubblicitaria, dovrebbe rispettare le linee guida del Garante per l'email di primo contatto.Alcuni suggerimenti tecnici:
Dall'oggetto non userei parole quali "pubblicitario, promozionale, commerciale".
Metterei un link al catalogo / brochure perché è abbastanza verosimile che pochi ti risponderanno per darti l'autorizzazione, ma molti saranno incuriositi e cliccheranno sul link.
Infine traccia tutto quanto.P.S.
Se i destinatari sono persone giuridiche e gli indirizzi email sono in modo inequivocabile indirizzi usati solo per fini riconducibili all'attività della persone giuridiche sembra che non ci sia più l'obbligo dell'email di primo contatto.
Art. 40, comma 2, lettera a) DL 201 del 6/12/11 convertito dalla L. 214 22/12/11.Restano esclusi quei destinatari che come email usano indirizzi promiscui.
Esempio:
valerio @ ditta.com -> si
valerio @ gmail.com -> no perché il Valerio della situazione la usa anche per scopi privati.Valerio Notarfrancesco