• User Newbie

    Lo scontrino fiscale è di mia proprietà tanto quanto il prodotto che acquisto?

    Buongiorno a tutti, vi riassumo il mio caso successo ieri:

    Sono andato in un centro commerciale a comprare un hardware e mi hanno fatto lo scontrino fiscale in una cassa all'interno del centro (non alla barriera casse).
    Poi quando sono andato per uscire il security mi ha detto che mi voleva timbrare lo scontrino.
    Io ho detto che lui non ne aveva il diritto perchè lo scontrino è mio tanto quanto il prodotto che ho comprato e non intendevo che venisse manomesso da nessuno. Lui mi ha detto che voleva vedere lo scontrino, io gliel'ho dato solo per vederlo e lui ha preso velocemente il timbro e lo ha timbrato ugualmente.

    Io adesso, unicamente per la prepotenza del soggetto in questione, voglio fare causa al centro commerciale e voglio un risarcimento.

    Qualcuno sa quale norma sancisce che lo scontrino fiscale è parte integrante del prodotto acquistato?

    Grazie infinite, ciao


  • Super User

    Ciao jekko. Benvenuto nel forum GT.
    Per fare una causa deve esserci un danno. Quale sarebbe il danno?
    In genere nei centri commerciali all'uscita timbrano lo scontrino per un controllo interno loro.
    Lo scontrino era ed è rimasto di tua proprietà. Non te l'hanno sottratto nè modificato i dati fiscali.


  • User Newbie

    Cara giurista, intanto grazie della risposta.

    Pensavo che l'apposizione del timbro potesse rientrare in un caso di "manomissione" dello scontrino, comunque se dici che non ci sono i presupposti per avanzare delle richieste non sto neanche ad imbarcarmi in quest'avventura. Vorrà dire che la prossima volta non gli do lo scontrino e basta 🙂

    Sarei comunque interessato ad un riferimento normativo che stabilisce che lo scontrino è di mia proprietà tanto quanto il prodotto che ho acquistato. L'ho letto qualche mese fa in una news, ma non riesco più a ritrovarla...

    Grazie ancora a tutti


  • User Attivo

    Tempo fa mi sembrava di aver sentito che lo scontrino non può essere manomesso in alcun moto in senso fisico, tanto che è una pratica scorretta quella di strapparlo in parte al bar quando prendi il caffè. Che sono ammessi segni (penna etc..) ma non il classico "strappo" per prendere l'ordinazione. Poi magari ricordo male.


  • Super User

    E' una norma fiscale. Al cliente deve essere rilasciato lo scontrino.
    Per manomissione si intende manomettere i dati fiscali....il resto non rileva.