Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Domanda pagamento IMU
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      ciccio71 User • ultima modifica di

      Mi collego a questa discussione in quando ho il problema opposto. Mia zia residente in Canada e proprietaria di un immobile in Italia, a giugno in prossimità della scadenza dell'Imu ha chiamato l'agenzia delle entrate per chiedere se doveva pagare l'imu come abitazione principale o come seconda casa, gli è stato risposto che è il comune a deliberare in merito. Visto che ancora a giugno non c'era una delibera comunale, nel dubbio si è scelto di pagare l'imu come seconda casa (distinguendo la parte di competenza del comune e la parte dello Stato). In ottobre è stata pubblicata la delibera la quale recita:
      ARTICOLO 10 - UNITA’ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE
      L’aliquota ridotta per l’abitazione principale e per le relative pertinenze e la detrazioni si applicano anche ai soggetti di cui all’articolo 3, comma 56, della legge 23 dicembre1996 n.662, e precisamente :
      *- l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto, direttamente adibita ad abitazione principale, da cittadini italiani non residenti nel territorio, a condizione che la stessa non risulti locata;

      *La mia domanda a questo punto è: per la parte pagata al comune si può chiedere il rimborso al comune (lo prevede la stessa delibera), ma per la parte riguardante lo stato a chi si deve chiedere il rimborso? Grazie a chi vorrà rispondermi

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • T
        trust User Attivo • ultima modifica di

        Successivamente all'introduzione dell'IMI, è stato emanato il Decreto Semplificazioni che ha introdotto, tra le tante cose, la possibilità per i comuni di adottare ai fini Imu dei trattamenti di maggior tutela, tra cui quello per l'assimilazione all'abitazione principale se non locata per i residenti all'estero.

        L'istanza di rimborso per la quota statale va presentata in carta libera all'ufficio territoriale competente dell'Agenzia delle Entrate.

        Vedi anche il seguente link:
        http://www.comune.lecce.it/settori/tributi-e-fiscalita-locale/imu---imposta-municipale-unica/rimborso-imu

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          ciccio71 User • ultima modifica di

          Grazie infinite per la gentile risposta, presenterò l'istanza di rimborso seguendo lo schema del Comune di Lecce, speriamo che non avanzino scuse per non rimborsare il dovuto (sà le tasse le vogliono pagate ma poi se spetta a noi qualcosa non si sà come và).

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            trust User Attivo • ultima modifica di

            Il rimborso va chiesto sempre e solo al comune, anche per la quota dello Stato.
            E' quanto ha stabilito ieri la risoluzione 2/DF della direzione legislativa tributaria e federalismo fiscale del dipartimento delle Finanze del Me.

            Vedi: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-12-15/compensazione-ampia-081738.shtml?uuid=Ab75wKCH

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              chrismar User • ultima modifica di

              mi accodo a questa discussione per chiedere se c'e' qualche controindicazione, se un genitore dal proprio conto corrente prepara e mette in pagamento il modello F24 dell'imu intestata al figlio per la casa di sua proprieta' che diversi anni fa i genitori gli avevano acquistato.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                michelini Moderatore • ultima modifica di

                Deve risultare che paga l'F24 l'effettivo debitore dell'imposta. L'F24 deve essere intestato al debitore.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  chrismar User • ultima modifica di

                  in questo caso l'F24 sarebbe intestato al debitore (figlio)con tutti i suoi dati ma pagato dal conto online dei genitori che permette di caricare F24 intestati a soggetti diversi dal titolare del conto.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    michelini Moderatore • ultima modifica di

                    Ok.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      chrismar User • ultima modifica di

                      ti ringrazio per la conferma.
                      Christian

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        ciccio71 User • ultima modifica di

                        Grazie tante Trust, per il gentile aggiornamento, anch'io ieri ho letto della risoluzione 2/F.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti