- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Detrazioni d'imposta
- 
							
							
							
							
							
Detrazioni d'impostaCiao a tutti, 
 avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto.
 Sono un'insegnate e quest'anno da gennaio a giugno ho lavorato in una scuola statale e da settembre sto lavorando in una scuola privata. Inoltre ho partita iva nel regime dei minimi. Non ho nessuno a carico.
 La scuola privata mi ha dato da compilare alcuni moduli,
 tra cui uno che si intitola Detrazioni d'Imposta, ma ho difficoltà a capire cosa devo barrare.- 
E' giusto barrare tra le detrazioni che ho diritto alle detrazioni per lavoro dipendente e assimilato da rapportare al periodo di lavoro nell'anno? 
 E' anche chiesto di indicare da quale data si ha diritto a tale detrazioni. A quale data dovrei fare riferimento?
- 
Inoltre poi c'è scritto 
 Poichè dette detrazioni variano in funzione del reddito complessivo dell'anno in corso, considerare quanto segue:
 - il reddito complessivo del sottoscritto corrisponderà a quello derivante da quello corrisposto da Codesta Ditta;
- il reddito complessivo del sottoscritto sarà costituito, oltre che dal reddito corrisposto da Codesta Ditta, anche da altri redditi diversi dal lavoro dipendente pari a Euro ......;
- il reddito complessivo del sottoscritto corrisponderà a Euro ......;
 Quale delle tre devo marcare e quali importi devo indicare? Io so quanto ho ricevuto nel 2012 dalla scuola statale dove ho lavorato fino a giugno e quanto ho incassato finora fatturando come contribuente minimo... ma non so quali cifre devo indicare e dove le devo andare a leggere! Purtroppo la scuola private dove lavoro adesso è molto piccola e non c'è una segretaria a cui possa rivolgeremi! Mi hanno poi dato un modulo intitolato **Riservato ai rapporti di lavoro di durata inferiore all'anno 
 **E anche qui non so cosa devo barrare... c'è scritto:Ai fini dell'applicazione delle detrazioni, richiede: - che la detrazione minima sia applicata interamente e non rapportata alla durata del rapporto di lavoro
- avvalendosi della facoltà prevista dal DPR 600/1973 .... ai fini dell'applicazione delle ritenute fiscali per l'anno in corso, di considerare anche le somme corrisposte, le ritenute operate e le detrazioni effettuate nel corso del precedente rapporto di lavoro (seguirà relativa certificazione)
 Quale delle due devo marcare? E concludendo nel foglio c'è scritto Dichiara inoltre 
 Sulle somme di "Trattamento di Fine Rapporto", "Indennità equipollenti" e "Altre indennità e somme" connesse alla cessazione del rapporto di lavoro:- di non aver fruito, nell'anno di imposta in corso, alle detrazioni previste dall'art 2 comma 514 della legge n 244 del 24 dicembre 2007
 Io so che il TFR dalla scuola pubblica dovrebbe prima o poi arrivarmi... GRAZIE a chi avrà voglia di aiutarmi. Non so proprio a chi chiedere! Confido nel vostro aiuto 
 
-