- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- recedere da una scrittura privata
-
recedere da una scrittura privata
Buongiorno vorrei chiedere un informazione
Sto vendendo la mia ex casa coniugale perchè mi sto separando
abbiamo trovato un acquirente e dopo un mese e mezzo di trattativa sul prezzo in data 9 novembbre abbiamo sottoscritto un contratto di compravendita con scrittura privata con versamento di caparra confirmataria di 15.000 euro con l impegno entro 30 giorni di effettuare il rogito e il saldo del totale dell importo dell immobile (90.000 euro) entro e non oltre la data dello stesso.
Questa mattina , con l acquirente dovevamo andare a prendere l appuntamento dal notaio per fissare la data , ma l acquirente mi ha manifestato la volontà di non procere all acquisto e mi richiede in dietro anche la caparra versata rivendicando un ipotetico diritto di recesso !
Volevo chiedere è legale ? esiste davvero questo diritto di recesso?
Nell atto di compravendita è dichiarato , come accordi presi in precendenza , il nostro l impegno alla sostituzione caldaia e dell impianto di climatizzazione , la caldadia dovrebbe essere montata questa settimana e la settimana prossima rifatto l impianto dei climatizzatori dato che erano due elementi determinanti per la conclusione della vendita secondo l acquirente , il costo totale delle spese è di circa 9.000euro
Posso riufiutarmi di rendere la caparra o chiedergli i danni per le spese effettuate ?
ringrazio per la risposta
-
Ciao Carlotta 26.
Se non è espressamente previsto nel contratto il recesso, questo non può essere esperito.
Al massimo un contraente può invocare (innanzi ad un giudice) la risoluzione del contratto per inadempimento dell'altro contraente.
In questo caso, se sei stata adempiente, l'acquirente perde la caparra confirmatoria.
-
noi abbiamo apportato le migliorie richieste alla appartamento secondo gli accordi , mentre l acquirente si tira indietro ora dicendo che ha trovato un appartamento a una prezzo più basso e quindi vuole acquistare quello e non il nostro , cè anche da dire che prima di firmare l atto di compravendita dell'appartamento è stato visionato da un geometra di fiducia dell acquirente che ha confermato il valore dell immobile ed era soddisfatto del prezzo -
vorrei almeno porter trattenere le spese sostenute ho anche perso diversi giorni di lavoro chiesti come permesso non retribuito quindi se io restituissi solo 5.000euro e non il totale della caparra potrei farlo ? perchè non sarei nemmeno tenuta a restituirla giusto ?
-
Tu hai il diritto di trattenere tutta la caparra. Se restituisci qualcosa solo un regalo che vuoi fare tu...