- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- acquisto on line- prodotto non conforme
-
acquisto on line- prodotto non conforme
ho acquistato da un sito con buone referenze , un televisore al plasma , pagando in contrassegno e con spedizione assicurata.
ho controllato il pacco prima di aprirlo ed era integro e senza segni di urti.
all'apertura la sorpresa , il televisore ha il pannello rotto.
ho contattato subito il venditore e mi ha assicurato dicendomi di spedire una mail con l'accaduto e che mi avrebbero contattato per la sostituzione. sono trascorsi due giorni ma ancora non mi hanno risposto e non vorrei che loro prendano tempo per fare decadere il mio diritto di recesso .
come mi devo comportare per fare valere i miei diritti ?grazie mille.
andrea
-
Ciao Gove. Benvenuto nel forum Gt.
Fai seguire alla mail lettera raccomandata a/r in cui richiami il contenuto della mail.
-
@giurista said:
Ciao Gove. Benvenuto nel forum Gt.
Fai seguire alla mail lettera raccomandata a/r in cui richiami il contenuto della mail.grazie mille giurista.
io nella mail sono stato molto descrittivo, nel senso che ho descritto le varie fasi e anche corredato di foto , infatti internamente il pacco non era imballato molto bene .
nella raccomandata io oltre a essere piu coinciso e magari fare un riferimento alla mail , devo anche citare la legge che protegge i diritti dei consumatori ?
poi loro sono tenuti a rispondermi e inviarmi un corriere o devo provvedere a mandargli io tutta la merce , anche se loro non ne vogliono sapere di risarcirmi ?
-
altra domanda : nella raccomandata devo specificare che mi avvalgo del diritto di recesso per non conformità del prodotto ? (ovvero prodotto non utilizzabile in quanto guasto)
-
Il codice del consumo si applica solo tra commerciante e privato. Se la vendita è avvenuta tra privati il codice non opera e ci si deve rivolgere alla disciplina generale.
Nella raccomandata è sufficiente un richiamo "Come già comunicato nella mail inviata il all'indirizzo....da voi fornito" e prosegui in modo coinciso.
Circa la facoltà di recesso si deve capire se hai acquistato da un privato o da un commerciante.
Se hai acquistato da un privato è sufficiente specificare che intendi risolvere (non recedere) il contratto, restituire la merce e ricevere il rimborso dovuto perchè il bene è inidoneo all'uso cui è destinato e presenta gravi vizi.
Precisa che l'oggetto è a loro disposizione per la restituzione che avverrà nelle modalità che ti indicheranno e totalmente a loro spese.
-
@giurista said:
Il codice del consumo si applica solo tra commerciante e privato. Se la vendita è avvenuta tra privati il codice non opera e ci si deve rivolgere alla disciplina generale.
Nella raccomandata è sufficiente un richiamo "Come già comunicato nella mail inviata il all'indirizzo....da voi fornito" e prosegui in modo coinciso.
Circa la facoltà di recesso si deve capire se hai acquistato da un privato o da un commerciante.
Se hai acquistato da un privato è sufficiente specificare che intendi risolvere (non recedere) il contratto, restituire la merce e ricevere il rimborso dovuto perchè il bene è inidoneo all'uso cui è destinato e presenta gravi vizi.
Precisa che l'oggetto è a loro disposizione per la restituzione che avverrà nelle modalità che ti indicheranno e totalmente a loro spese.tengo a precisare che la vendita è stata tra commerciante (negozio on line con partita IVA ) e privato (io)
ho inviato la lettera via FAX e poi la stessa corredata di documento identità , ricevuta di acquisto tramite raccomandata A/R
adesso resto in attesa di comunicazione, però volevo precisare che nel loro sito c'è scritto che per esercitare il diritto di recesso devo inviare la merce entro 10 giorni,io ho fatto come mi hai detto e ho scritto che attendo comunicazioni per la restituzione se loro diaciamo entro 7-8 giorni non vedo che mi mandano alcuna comunicazione, come mi devo comportare ?
per adesso , grazie
-
In questo caso sono applicabili le norme sul codice del consumo.
Pertanto, se entro 7gg non riceverai nulla, restituisci la merce rispedendola in contrassegno preavvisandoli che hai inviato loro l'oggetto a loro spese esercitando il diritto di recesso come previsto da contratto.
-
@giurista said:
In questo caso sono applicabili le norme sul codice del consumo.
Pertanto, se entro 7gg non riceverai nulla, restituisci la merce rispedendola in contrassegno preavvisandoli che hai inviato loro l'oggetto a loro spese esercitando il diritto di recesso come previsto da contratto.giovedi mi hanno contattato e molto gentilmente mi hanno detto che la raccomandata non era necessaria (io l'ho inviata comunque) e chi mi avrebbero contattato per prenotare il ritiro, ancora non li ho risentiti, stasera li chiamo e eventualmente domani gli spedisco comunque il tutto. oggi sono 1 settimane che mi hanno spedito la merce difettosa