- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- Non è bello cio che è bello...
-
Non è bello cio che è bello...
Il fotografomatrimonio è un appassionato del suo lavoro. Come tutte lepassioni, vengono vissute con entusiasmo. Lo studio e la ricerca inambito fotografico non finiscono mai.
Nei miei percorsi di studio mi imbattospesso nella storia della **fotografia di reportage **edoltre agli aspetti sociologici e interpretativi mi piace soffermarmisulla “composizione fotografica”, sulla sua evoluzione nel tempoe nei luoghi. La sperimentazione è la fase successiva da cuil’apprendimento. L’apprendimento è qualcosa che non si puòcontrollare, nasce e cresce giorno per giorno finché, guardandosiindietro, si vede la “differenza”. Sull’argomento dellacomposizione c’è il rischio di incappare nell’eccessivacomplessità della stessa e rendere le proprie immagini“incomprensibili” e/o fraintendibili. Non è strano sentire deicommenti che evidenziando questa “incomprensione” tra illinguaggio del fotografo e quello che gli sposi percepiscono:potresti ritagliarmi questa foto in modo che la persona sfuocata inprimo piano venga eliminata? oppure: potresti ritagliare questa fotoperchè ci vediamo troppo piccoli? o anche: peccato perquell’elemento centrale che divide il fotogramma… e altre cose diquesto tipo. Quindi a volte ci si può sentire prigionieri delleproprie esperienze e lontani dalle persone. In realtà non è affattocosì: le persone sono sempre disponibili all’ascolto eall’apprendimento, spiegando le cose con la dovuta calma tutti sonoin grado di comprenderle. Inoltre non è necessario che le immaginisiano sempre composte in modo complesso per essere delle bellefotografie, le belle fotografie diventano tali a prescinderedall’analisi tecnica. Il fotografo matrimonio inmodo particolare, è ha un compito unico, quello di catturarericordi, racconti, emozioni, sorrisi, lacrime, amicizia e amore… Illavoro del fotografo regala agli sposi tutto questo e lapropria preparazione è l’arma con cui scende in campo sicuro dinon fallire. …è bello ciò che piace… Glauco Commoretto.Glauco Comoretto Bio
La fotografia è entrata a far partedella mia vita quando ancora molto giovane ho scoperto la kodakretinette di mio Padre.
Crescendo ho imparato a conoscere lafotografia di reportage e al seguito del fotoreporter Elio Comorettoho appreso le tecniche fotografiche. Con passione e curiosità hotrasformato la passione per la fotografia nel mio lavoro permettendoalle immagini dei grandi maestri del reportage (Henri CartierBresson, Sebastiao Salgado, Robert Capa, Robert Doisenau, GianniBerengo Gardin ecc… ) di influenzare il mio modo di interpretare lafotografia.
Attualmente mi occupo di servizi fotograficiprofessionali per matrimonio, fotografia pubblicitaria, reportageindustriale, sociale e di spettacolo collaborando in modocontinuativo con alcune testate ed agenzie fotogiornalistiche. Sonomembro delle presitigiose W.P.J.A. (Wedding PhotojournalistAssociation) e A.G.W.P.J.A. (Artistic Guild of WeddingPhotojournalist Association) le più importanti e selettiveassociazioni di fotogiornalisti di matrimonio al mondo con sede negliUSA. Mi trovate presso EmotionlabStudio.