- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Sospetti su tariffe forensi non legittime
-
Sospetti su tariffe forensi non legittime
Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedere cortesemente un parere sulla esosa nota spese inviatami ieri dall’avvocato messo a suo tempo dal Patronato XYZ per la pratica d’accompagno a nome di mia madre e che, in caso di vittoria, avrebbe liquidato l’INPS stesso (così avevamo capito senza fraintendimenti).
Oggi, dopo aver ritirato la sentenza con esito a favore di mia madre e con spese liquidate all’avvocato dall’INPS stesso, il professionista viene a dirci che dobbiamo a lui più di € 1500,00 (somma più alta addirittura di quella che ha già ricevuto dallo stesso Inps).
Quando gli ho chiesto chiarimenti:
1) E’ stato molto evasivo e (addirittura) seccato!
2) Mi ha detto che “mi poteva venire incontro non emettendo fattura in modo tale che non mi avrebbe caricato dell’iva".
3) Ha inviato ieri una nota spesa fortemente sospetta: su carta non intestata e nemmeno firmata!
Supponendo pure che all’avvocato spetti qualcosa, a me sembra molto strano il suo atteggiamento; come già detto, tale somma richiesta supera addirittura quella ricevuta dall’Inps.
Secondo l’inps, risentito anche oggi, e che riandrò a sentire lunedì 8 p.v. avendo appuntamento con un funzionario, all’avvocato non spetterebbe nulla.
Vorrei pertanto capire se tale richiesta è congrua in modo tale da avere qualcosa da addurre quando andrò all’incontro col legale e non trovarmi in un pasticcio.
Vi ringrazio davvero tanto per il supporto e porgo un cordiale saluto a tutti.
-
Ciao correttezza. Benvenuto nel forum Gt.
Avete firmato qualcosa a questo avvocato in merito alle competenze?
-
Grazie davvero intanto per l'interessamento e per il benvenuto.
No, nulla a lui. Che mi ricordi, il CAF XYZ ci fece firmare solo il mandato; l'avvocato non l'abbiamo mai incontrato, avendo rapporto diretto solo quando ci ha consegnato la sentenza circa 2 mesi fa.
-
Se non hai firmato nulla circa le competenze gli spetta solo quanto liquidato dal giudice (che comprende l'attività di ricerca documenti e sessione cliente).
-
Grazie ancora intanto; inizio a tirare un respiro di sollievo...
L'avvocato dovrebbe avere tutto il fascicolo nostro immagino; si può richiederlo, e lui è tenuto a darcelo? In esso dovrebbe esserci tutto, compreso ciò che è stato firmato, anche se ribadisco certezza nel non aver firmato alcunché in merito.
Poi si può procedere a denuncia alle Fiammne Gialle? Questa gente NON DEVE lavorare! Immagino quanti anziani e invalidi possa aver ingannato, che gli si erano rivolti per prendere un misero accompagno! E' uno schifo che esista certa gente... E neanche gli manca il denaro!
Finché si leggeranno queste BARBARIE, sapremo con certezza che siamo in un'epoca incivile, non evoluta; solo tecnologica (e nemmeno tanto).
Perdoni lo sfogo.
-
Il legale è tenuto a consegnare il fascicolo a semplice richiesta e deve farlo "senza ritardo". Se si rifiuta o adduce scuse pretestuose è passibile di sanzione disciplinare.
La richiesta deve essere inoltrata per iscritto.
Potete fare esposto alla GdF per il documento non sottoscritto nè intestato... ma non è un gran illecito... chiunque può chiedere quel che vuole... se poi paga le tasse.