• User

    Scoprire il mare e la montagna durante la vacanza in Sardegna

    Nonostante la stagione estiva stiaormai volgendo al termine, la Sardegna continua a regalareancora parecchie sorprese e a mostrare angoli di paradiso. Affittareuna casa vacanze Sardegnain questo finale d'estate garantirebbe sicuramente un comodo puntod'appoggio dal quale partire per itinerari davvero suggestivi.L'attenzione si rivolge all'altopiano montuoso del Supramonte,che si estende lungo il versante centro-orientale dell'isola e checaratterizza la fisionomia dei paesi di Oliena, Orgosoloe Dorgali. La prima tappa coincide con la grotta diIspinigoli, nei pressi di Orosei: denominata anche Abissodelle Vergini, è una spettacolare cavità che si estende percirca 38 metri e che in antichità doveva probabilmente essere unluogo di sacrifici umani agli dei. Si prosegue quindi per CalaCartoe e Cala Osalla, due piccole spiagge dalla sabbiafinissima e acque limpidissime. Percorrendo successivamente unastrada panoramica si arriva al paese di Cala Gonone, dal cuiporto partono ininterrottamente le imbarcazioni che permettono divisitare spiagge una più bella dell'altra, quali Cala Luna,considerata da molti una una delle più belle del Mediterraneo, CalaSisine, Cala Biriola, Cala Mariolu e CalaGoloritzé. Chi fosse amante del trekking può partire alla voltadi queste spiagge percorrendo interessanti sentieri, con diversigradi di difficoltà. Ma la costa del Golfo di Orosei è ancheuna meta ambita per tutti gli appassionati dell'arrampicata, potendoapprofittare della presenza di numerose falesie, e per gli amantidelle immersioni. Allontanandosi dalla costa e procedendo verso l'interno, si segnala,per la sua maestosità, la gola di Su Gorroppu, un profondocanyon attraversato durante la stagione invernale da un impetuosotorrente, che d'estate evapora quasi completamente creando unsingolare percorso naturalistico. Nelle vicinanze si trovano il lagoCedrino, ideale per una escursione in canoa, e la fonte di SuGologone, nei pressi della quale, durante le festività, i localiorganizzano enormi arrosti. Sempre nelle vicinanze si trova il MonteCorrasi, la cima più alta del Supramonte di Oliena e lasfida più difficile (almeno in Sardegna) per chi ama l'arrampicata.Chiudono l'itinearario il paese di Orgosolo, famoso per i suoicaratteristici murales che colorano il centro abitato e cheogni anno attirano migliaia di turisti, e la Foresta di Montes,nelle sue vicinanze, formata da lecci secolari e che ospita numerosiesemplari di muflone e aquila reale.