• User Newbie

    assicurazione casa

    Salve mi chiamo Luca
    volevo porre una domanda riguardoad un incidente domestico, premetto che sono assicurato ( la casa)
    Un fulmine mi ha bruciato il quadro e due pompe a immersione per lo smaltimento delle acque chiare che mando in fognatura, oltre ai miei danni, che mi sono stati risarciti, ho causato un infiltrazione di acqua ad un vicino, l' assicurazione sembra non voler pagare adducendo il fatto che il fulmine non è una causa di mia responsabilità ( ma la resp. civile non serve anche per eventi accidentali esterni?), inoltre la mia assicurazione non è chiara con i miei vicini e io mi trovo a fare da intermediadiario con l'assicurazione che noon dice nulla.
    inoltre la mia assicurazione, mi ha tranquillizzato , dicendo che anche se l'assicurazione non ritiene di pagare, il mio vicino non può chiedere soldi a me e se anche fanno causa , il tutto ricade sull' assicurazione,
    potete dirmi come stanno le cose, non vorrei che l'assicurazione mi volesse sbolognare e lavarsi le mani

    luca
    grazie


  • User Newbie

    @Pecchioli Luca said:

    Salve mi chiamo Luca
    volevo porre una domanda riguardoad un incidente domestico, premetto che sono assicurato ( la casa)
    Un fulmine mi ha bruciato il quadro e due pompe a immersione per lo smaltimento delle acque chiare che mando in fognatura, oltre ai miei danni, che mi sono stati risarciti, ho causato un infiltrazione di acqua ad un vicino, l' assicurazione sembra non voler pagare adducendo il fatto che il fulmine non è una causa di mia responsabilità ( ma la resp. civile non serve anche per eventi accidentali esterni?), inoltre la mia assicurazione non è chiara con i miei vicini e io mi trovo a fare da intermediadiario con l'assicurazione che noon dice nulla.
    inoltre la mia assicurazione, mi ha tranquillizzato , dicendo che anche se l'assicurazione non ritiene di pagare, il mio vicino non può chiedere soldi a me e se anche fanno causa , il tutto ricade sull' assicurazione,
    potete dirmi come stanno le cose, non vorrei che l'assicurazione mi volesse sbolognare e lavarsi le mani

    luca
    grazie

    Ciao Luca, per rispondere in modo corretto alla tua domanda, sarebbe necessario conoscere le cause che hanno provocato i danni da infiltrazione ai vicini: è dovuto al mancato funzionamento delle pompe? Se fosse così, il danno potrebbe essere riconducibile, appunto, alla garanzia di Responsabilità Civile derivante dalla proprietà e dalla conduzione della tua casa.
    Sicuramente non spetta a te mediare con i vicini, che dovresti invitare a rivolgersi direttamente presso l'Agenzia dove sei assicurato.
    Per quanto riguarda la risposta che ti è stata data dall'assicurazione, direi che prima di trarre conclusioni sbagliate si tratta, come già detto, di stabilire esattamente COSA ha causato l'infiltrazione di acqua nella proprietà dei vicini.
    Dopo di chè, se la causa non è da imputarsi ad una tua responsabilità, nè in qualità di proprietario nè di conduttore dei locali, allora anche la tua polizza non risarcirà i danni al vicino.
    Diversamente, l'Assicurazione dovrà rimborsare anche i danni al vicino.


  • User Newbie

    ciao e grazie della risposta
    michiedevi la causa dell infiltrazione: dopo un temporale le pompe e il quadro si sono bruciati cosicche l'acqua è filtrata dalla parete in cemento sovrastante il pozzetto, io non mi sono accorto di nulla perchè l'acqua non è fuoriuscita dal pozzetto ( anche se mi pare strano che l'la quantità di acqua infiltratasi sia stata maggiore di quella fuoriuscita (nulla)
    scusa se sono insistente , ma se l'ass. non paga esiste una possibilità che debba pagare io in solido
    grazie


  • Super User

    Ciao Pecchioli luca. Benvenuto nel Forum GT.
    No. Tu saresti condannato al pagamento in solido solo laddove il danno superi la copertura assicurativa per la somma eccedente.
    Se l'assicurazione non riconosce il danno il danneggiato dovrà fare un'azione giudiziale nel corso della quale verrò disposta CTU che stabilirà le cause del danno ed a cui si atterrà il giudice


  • User Newbie

    grazie della risposta mi ha tranquillizzato
    per cui se i miei vicini volessero fare causa a me, visto che l'assicurazione latita, io basta che giri tutto all assicurazione?
    grazie ancora dell'interessamento
    luca


  • Super User

    Ovviamente sì. Anzi, se comunichi loro il tuo n. di polizza e agenzia, sono obbligati a rivolgersi all'assicurazione direttamente senza disturbare te.


  • User Newbie

    @giurista said:

    Ovviamente sì. Anzi, se comunichi loro il tuo n. di polizza e agenzia, sono obbligati a rivolgersi all'assicurazione direttamente senza disturbare te.

    infatti ho già da tempo dato a loro tutti i dati, e ci sono andati, ma l'assicurazione non da loro una risposta chiara ne se paga ne altro facendo a scarica barire con il liquidatore


  • Super User

    La tua assicurazione deve slo comunicare il n. sinistro e il nome del liquidatore con i recapiti. Non è l'agenzia che paga ma l'ispettorato.
    Se non rispondono inviino racc. a/r al liquidatore chiedendo quale sia la loro intenzione avvertendo che, in difetto di risposta entro 10gg, adiranno l'isvap,
    Ma devono farlo loro...tu non c'entri...disinteressatene.


  • Super User

    E' il contratto stesso che ha stipulato l'assicurato che individua in capo all'assicuratore il trasferimento del rischio. Pertanto, forniti gli estremi del contratto, ci si deve rivolgere a chi si è assunto il rischio in forza dell'obbligazione contratta.


  • User Newbie

    @giurista said:

    La tua assicurazione deve slo comunicare il n. sinistro e il nome del liquidatore con i recapiti. Non è l'agenzia che paga ma l'ispettorato.
    Se non rispondono inviino racc. a/r al liquidatore chiedendo quale sia la loro intenzione avvertendo che, in difetto di risposta entro 10gg, adiranno l'isvap,
    Ma devono farlo loro...tu non c'entri...disinteressatene.

    Credo che Luca si senta moralmente, oltre che economicamente, interessato alla positiva risoluzione della faccenda e quindi faccia fatica a disinteressarsene...
    Sul fatto poi che non sia l'Agenzia a dover pagare penso che sia chiaro a tutti: ritengo però che l'agente al quale si è rivolto per stipulare il contratto possa e debba farsi parte attiva nel dare tutte le risposte a Luca, contattando direttamente l'Ispettorato Sinistri per capire cosa è stato riportato nella perizia che sicuramente sarà stata effettuata da un perito (scusate la ripetizione) incaricato dall'assicurazione, anche perchè talvolta per l'assicurato è difficile relazionarsi con un Ispettorato Sinistri.
    Comunque, tornando alle cause che hanno originato il danno, penso proprio che rientri nei danni risarcibili dalla responsabilità civile terzi.
    Quindi, se fossi Luca, starei tranquillo!


  • Super User

    Ciao Alessandro. No, non rientra nei compiti dell'agente relazionarsi con l'ispettorato sinistri, ma al danneggiato o a chi per esso.
    Se lo fa l'agente potrebbe anche essere vista come una intromissione non gradita dal liquidatore.
    E' una facoltà dell'agente farsi parte attiva se ed in quanto ne ravvisa l'opportunità.


  • User Newbie

    grazie delle risposte


  • User Newbie

    ciao a tutti
    mi rifaccio vivo oggi in quanto l'assicurazione mi ha contattato dicendo che il liquidatore ha mandato comunicazione ai danneggiati terzi comunicando che non intendono risarcire il danno in quanto la causa fulmine, secondo loro , non prevede una mia responsabilità,
    io ho chiesto all'agente che nel caso loro pretendano i soldi da me , e se mi dovessero fare causa, cosa comporterebbe per me, mi ha risposto che nel causo di causa ,le spese legali sarei tenuto a pagarle io e in caso di vittoria mia, ovviamente , tutto si risolverebbe, ma se io dovessi perdere , a quel punto le spese legali rimarrebbero a carico mio mentre il risrcimento poi verrebbe pagato dall'assicurazione, non capisco in che modo (se me li rendono dopo o li dovrei richiedere dopo, il che non mi pare giusto).
    poi io la penso così, se l'assicurazione decide di non pagare e in seguito un giudice decide che avrebbe dovuto pagare, io essendo stato obbligato a pagare un avvocato, dovrebbero rispondere anche di questo ( l'ho fatto presente all'agente che in teoria mi da ragione, ma dice che non funziona così, comunque si informava), e poi aggiungo in caso di causa, perchè l'assicurazione non mi rappresenta direttamente ma mi scarica, non conosco la legge?
    non so più che pesci prendere e mi preoccupava il fatto di dover sborsare 15000€ ( i vicini hanno ovviamente gonfiato il preventivo, per un pò di umidità vorrebbero rifare tutta la cucina mattonelle e piastrelle adducendo il il pericolo di umidità dietro e sotto) più le spese di avvocato che non penso siano bruscolini.
    cosa devo fare e come devo comportarmi
    grazie
    Luca


  • Super User

    Luca, sinchè il vicino non ti fa causa non puoi fare nulla.
    Quando e se ti farà causa tu necessiterai di un avvocato (non puoi stare in giudizio sa solo) che chiamerà in giudizio in manleva l'assicurazione la quale, se il vicino dovesse aver ragione, dovrà pagare i danni di tutti quanti nonchè tutte la spese legali.
    Tu dovresti anticipare solo l'acconto del tuo avvocato salvo recuperarlo dal vicino se perde o dall'assicurazione se il vicino vince.


  • User Newbie

    grazie mille