• User Newbie

    Problemi relativi all'eredità

    Buona sera a tutti coloro che leggeranno il mio quesito.
    Sono proprietario di 1/3 un terreno di circa 10.000 mq. Su questo terreno sono presenti due immobili di cui detengo sempre la quota di 1/3. Il primo immobile "A" è finito ed è stata concessa licenza ediliza in sanatoria. Il secondo immobile "B" e allo stato rustico ed abusivo. Il terreno è accessibile da due strade urbane ed asfaltate. Il problema nasce dal fatto che uno degli eredi, in sede di discussione su come procedere alla divisione del terreno, oltre al normale accesso nella sua quota/parte di terreno da una delle strade pretende la concessione di una servitù di passaggio al fine di accedere sulla suo quota/parte anche dall'altra strada perchè dice che dalla potenziale servitù di passaggio può raggiungere il mare più rapidamente.
    La cosa si trascina da anni e io mi sono stancato. La situazione è complicata per la presenza di questi immobili indivisi e mi hanno detto che tra conciliatore professionale, causa in tribunale, avvocato, periti di parte, per arrivare ad una sentenza ci vorranno circa 7/8 anni e circa ? 10.000,00. E' veramente così? :mmm:


  • User Attivo

    Sul tema dei costi, potrebbe essere vero quanto da Te indicato. Per la richiesta della costituzione della servitù di passaggio per mera comodità del coerede, mi pare non possa "reggere".


  • User Newbie

    @cesarini said:

    Sul tema dei costi, potrebbe essere vero quanto da Te indicato. Per la richiesta della costituzione della servitù di passaggio per mera comodità del coerede, mi pare non possa "reggere".

    Me ne rendo perfettamente conto che la richiesta della servitù non sta né in cielo né in terra, purtroppo per dividere è necessario l'accordo unanime :(:x. In assenza di accordo la divisione giudiziale è l'unica strada anche se penalizzante per tutti.


  • Super User

    Ciao cleoloco.
    Premesso che, visto che è il vicibìno che pretende la servitù sarà lui a dover fare causa e non tu stesso, avallo l'interpretazione di cesarini nel confermare che la mera comodità non da alcun diritto.
    Per esigere la servitù il fondo deve essere intercluso (cioè non deve esserci altra via per raggiungere il mare).
    Comunque le cause in primo grado, se la competenza è di un Tribunale grande si trascinano almeno 4 anni (8 sono eccessivi). I costi si aggirano sui 5/6000 Euro più le spese di CTU (perizia).


  • User Newbie

    ma è vero che in sede di divisione giudiziale il giudice, dopo la CTU, in caso di mancato accordo sulla divisione procede alla vendita coatta dei beni? Io vorrei che il giudice proceda al frazionamento coatto dei beni (2 terrenini di grandi dimensioni + 2 fabbricati). Capite bene che sei i beni si vendono all'asta verrebbero venduti ad un terzo del loro valore reale...oltre il danno la beffa.


  • Super User

    In questo caso la domanda non attiene ad una vendita di un immobile indivisibile. Il Giudice, sul punto, dichiarerebbe le quote di spettanza di ogni erede procedendo alla divisione.
    La vendita coatta si verifica in altre ipotesi.


  • User Newbie

    grazie mille giurista per le preziose info 😉