• User Newbie

    Pagamento INPS Artigiano e Dipendente

    Salve a tutti ! Scusate se magari quelo che stò per chiedere è gia stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo.
    Il mio problema è il seguente:

    Attualmente sono impiegato come tecnico informatico ,in un' azienda nella quale lavoro dal 1993 ! Quindi a tempo indeterminato.
    Nel 2009 ho aperto un attività di riparazione moto con un mio amico che è anche socio.
    La società è una SAS , ed io ne sono il socio accomandatario ( l' amministratore insomma ), oltre ad esserne il solo meccanico e lavoratore. Il mio socio partecipa come capitale, in quanto ha una sua attività e con le chiavi non ci sa fare !
    Dalla ditta di informatica percepisco un regolare stipendio. Dal 2010 ho preso il part time dalla ditta di informatica , per la quale sono impiegato al 75 % ( 6 ore settimanali ). Attualmente dall' officina ( aperta con passione infinità ) non sto percependo alcun stipendio o simile. Questo perchè devo ottemperare in primis al pagamento dei fornitori, il prestito per l' acquisto di tutte le attrezzature e di conseguenze tutte le utenze varie ( luce , telefono etc etc ) oltre agli oneri fiscali.
    Essendo un periodo dal 2010, che purtroppo il lavoro latita non ci sono incassi tali da potermi garantire un minimo di introito.
    Quindi al momento in officina sto lavorando per far si che l' azienda riesca a vivere. In pratica vivo solo con lo stipendi da dipendente part time.
    Inizialmente nel 2009 ho pagato le rate inps , poi sotto consiglio del mio commercialista ho sempre portato al loro studio i successivi bollettini. Per questi mi hanno sempre detto che non dovevo pagarli in quanto pagavo gia come dipendente.
    Anzi dovevamo chiedere il rimborso per quelli già pagati.
    A settembre del 2011 mi sono recato alla sede INPS competente per avere chiarimenti sulla mia posizione.
    Una volta a colloquio con l' incaricato INPS ci confermò, a me al consulente presente , che per loro ( INPS ) ero perfettamente coperto come pagamenti e che non dovevo nient' altro all' ente. Chiedemmo quindi il rimborso che non è mai arrivato.
    Fino a maggio del 2012 quando mi è arrivata una lettera dall' INPS dove mi intimano di pagare l'arretrato 2011 e 2010 piu morosità ! Attualmente i bollettini 2012 non mi sono ancora arrivati !!!
    Ho portato le buste al commercialista per avere info. Ieri pomeriggio la sentenza. Secondo il loro consulente esiste una sentenza della cassazione che obbliga gli amministratori a pagare l' inps per intero anche se dipendenti da altre parti !!

    Questa la situazione !!

    La mia domanda è : possibile che sia vero tutto ciò ?? non ricevendo alcun compenso dall' officina è possibile che debba pagare comunque sia l'intera quota inps ?? che soluzione esiste ??? ..anche perchè dovendo pagare queste quote l' officina sarà costretta a chiudere in quanto non ci sono incassi tali da sopportare questa ulteriore spesa .

    Vi ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione e scusate se sono stato prolisso.

    Un Saluto

    Claudio


  • Super User

    Il socio accomandatario è esonerato dal pagamento dell'inps gestione commercianti se contestualmente ha un contratto di lavoro dipendente FULL-TIME. Se, da ciò, che leggo, il rapporto è stato mutato in part-time, la pretesa dell'inps è corretta (anche se l'attività non genera introiti).