• User Attivo

    Regime dei minimi e liquidazione IVA

    Questa domanda mi è sorta riflettendo su un altro thread ma ne apro uno nuovo per non andare ot.
    Nel regime dei minimi non si effettua la liquidazione dell'IVA, ovvero non si deve fare il calcolo della differenza tra debito e credito iva per determinare quanti soldi si deve all'erario o viceversa.
    Vorrei però un chiarimento su cosa questo voglia dire in pratica, in diversi casi.

    Caso 1
    Devo incassare le commissioni di affiliazione da un'azienda che calcola le percentuali sul valore pre iva dei prodotti venduti, io devo fare fattura ma senza specificare l'iva. Quindi incasso la commissione intera che loro mi riconoscono o devo fare qualche altro calcolo?

    Caso 2
    Devo incassare le commissioni da Amazon. Loro invece calcolano le commissioni sul prezzo ivato. Come si differenzia questo caso dal precedente?

    Caso 3
    Devo incassare i guadagni Adsense. Incasso tutto quello che mi riconoscono senza detrarre il 21%?

    Caso 4
    Devo acquistare articoli legati alla mia attività, ad esempio componenti per computer. Questi pesano nel conteggio della base imponibile. Avendo la partita iva avrei pensato di acquistarli in fattura. Non liquidando l'iva, però questo non ha più senso, o sbaglio? C'è qualche motivo per cui mi converrebbe usare la partite iva per fare gli acquisti oppure continuo a comprare da "semplice privato"?