- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Sembra assurdo ma a noi e' capitato
-
Sembra assurdo ma a noi e' capitato
Buongiorno, espongo in breve cio' che e'capitato alla nostra societa' .
Nel mese di settembre del 2011 una signora ci fa' portare l'auto in officina, giorni prima il suo garage era stato sommerso dall'acqua con la vettura all'interno, la signora ci chiede un preventivo per la riparazione che noi prepariamo nell'arco di qualche giorno, la cifra e' abbastanza alta circa euro16000,00 perche' l'impianto elettrico, i componeti elettronici sono tutti da sostituire ecc.ecc. insomma e' lavoro non da poco che non staro' ad elencare.
La signora ci chiede di aspettare prima di procedere alla riparazione perche' deve consultare la sua assicurazione se copre danni di questo genere, alla fine dopo circa 5 mesi che la macchina e' ferma presso la nostra officina,visto che non dispone della somma necessaria alla riparazione ci chiede se siamo interessati all'acquisto della sua autovettura cosi come e'.
Valutando le condizioni della macchina le offriamo 4900,00 , la signora accetta e prima di consegnare la somma e procedere al passaggio di proprieta' facciamo una visura presso l'archivio PRA per sapere se lìauto e' libera da qualsiasi vincolo, l'autovettura e' a posto e quindi consegnamo l'assegno e incarichiamo l'ACI al trasferimento di proprieta', questo ai primi del mese di marzo 2012
Visto che l'autovettura non ha subito danni al motore la carrozzeria e' a posto ed ha una percorrenza km bassa si decide di ripararla con un costo finale alla nostra officina per il ricondizionamento di circa euro 11500,00.
Quindi rimettiano in vendita l'autovettura perfettamente funzionante e dopo circa un mese la rivendiamo alla fine di maggio 2012
E qui la cosa piu' sconcertante la nostra cliente che sta' usando la macchina da due mesi viene chiamata in caserma dai carabinieri dove dei funzionari della guardia di finanza le comunicano la confisca della macchina e di fatto la portano via.
La causa e' che il primo intestatario aveva una pendeza, l'atto di confisca e' stato emesso 11/02/2011 divenuto esecutivo il 14/06/2012, premetto che l'autovettura aveva gia' fatto 2 passaggi di proprieta' noi eravamo il terzo acquierente.
Ora ci chiediamo come ' e' possibile questa cosa?
Come potevamo sapere? se l'unico strumento di controllo e di tutela quando acquistiamo una vettura e' la Visura PRA?
La nostra attivita' e' l'acquisto e la vendita di autovetture nuove ed usate oltre alla riparazione, ora alla luce del fatto successo come possimo fidarci a ritirare un usato?
La rabbia e' tanta e anche lo sconforto non so come andra' a finire la faccenda.
Grazie per le risposteDonatella
-
Ciao Donatella. Benvenuta nel Forum GT. Per quale motivo era stata confiscata la vettura?
-
@giurista said:
Ciao Donatella. Benvenuta nel Forum GT. Per quale motivo era stata confiscata la vettura?
Comi ci hanno riferito i carabinieri il primo intestatario ha un procedimento penale per droga, non so se e' gia stato processato
Grazie
Donatella
-
Se ha guidato la vettura sotto l'effetto di stupefacenti la confisca è disposta con la sentenza di condanna. Qui l'errore è della cancelleria che non ha comunicato al pra la confisca del veicolo. Probabilmente la confisca è recente. Per tutelarsi da queste situazioni, prima di accettare la vettura, si dovrebbe chiedere il certificato carichi pendenti da dove risulta se il proprietario ha in corso procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. C'è da dire che l'imputato doveva informare della circostanza. E' ravvisabile il reato di truffa.
-
@donatella58 said:
Grazie per la risposta, pero' mi sembra assurdo che oltre alla visura Pra dobbiamo fare anche una visura per i carichi penali pendenti(non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa visura) la confisca e' diventata esecutiva 14/06/2012 e mi correggo, sopra avevo scritto che eravamo i terzi intestatari della vettura, in realta' eravamo i quarti perche' la confisca e' stata fatta a nome del primo intestatario che l'aveva venduta ad una seconda persona che a sua volta l'ha rivenduta ad una terza che sarebbe poi la signora che ce l'ha venduta.
Mi chiedo solo una cosa, perche' nessuno ci ha avvisato e perche' l'autovettura a marzo del 2012 risultava libera dalla visura PRA,in che paese delle banane viviamo, come si fa ad avere fiducia nella giustizia?
Grazie
Donatella
-
Purtroppo, Donatella, da che è stata introdotta la confisca per guida sotto sostanza stupefacenti, atteso che la confisca stessa è disposta solo a seguito di sentenza di condanna, per propria tutela, è opportuno (non obbligatorio) visionare il certificato carichi pendenti.
Tale certificato non potete farlo voi ma solo l'interessato che può ben rifiutarsi di sottoporlo alla visione di terzi. In tal caso l'acquirente ne trarrà le opportune deduzioni.
In ogni caso il venditore era obbligato a informare della cosa. E', ripeto, ravvisabile la truffa.
-
Dato che la confisca e' stata fatta al primo proprietario(ho saputo per spaccio, non per guida sotto effetto di stupefacenti) dovrei fare causa alla signora che me l'ha venduta, lei dovrebbe poi farla dove l'ha acquistata, l'altro dovrebbe farla al primo intestario che ha causato il tutto, una catena di Sant Anonio mai finita con i tempi della giustizia italiana passerebbero anni e noi ci ritroviamo con una macchina pagata 4900,00 con spese per il ricondizionamento da noi sostenute per piu' di 11000,00 euro,possiamo dire che in questo caso lo stato ha fatto un affare purtroppo a nostre spese.
Auguro ai giudici che hanno fatto le indagini col posteriore delle sedute infinite sul w.........
Saluti e grazie
DonatellaP.S. abbiamo incaricato dei legali forse c'e' una possibilita' chiedendo la restituzione per ...non mi vengono i termini esatti, essendo noi del tutto estranei al fatto e del tutto in buona fede, non mi garantiscono il buon fine , l'unica garanzia certa e' che alla fine, comunque, dovremo pagare un buona parcella per il loro intervento.