- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Normativa spedizioni in contrassegno
-
Normativa spedizioni in contrassegno
Buongiorno a tutti, espongo un problema che mi sta preoccupando e non poco.
Posseggo una ditta di assistenza informatica e ormai da anni mi servo dallo stesso fornitore acquistando con contrassegno tutte le merci (tranne nei rari casi in cui vado direttamente al magazzino).
In data 10/05/2012 mi arriva via e-mail dal reparto gestione crediti del mio fornitore l'estratto conto dove risultano, non pagate, due fatture. Una del 04/11/2011 per un importo di 1.055,56 ? ed una del 06/04/2012 con importo di 359,81 ?. All'epoca ho prontamente risposto alla e-mail chiedendo spiegazioni in quanto essendo due contrassegni è impossibile che avvenga consegna senza pagamento e, non ricevendo risposta, alcuni giorni dopo contatto telefonicamente. Mi venne risposto che è una procedura automatica e che non c'era nulla da preoccuparsi, fatti i dovuti controlli si sarebbe sistemato il tutto.
Ovviamente rassicurato non mi sono preoccupato di altro ed ho proseguito la mia normale attività.
Stamani mi arriva un nuovo sollecito di pagamento per quegli importi con questa dicitura:[INDENT]*
Alla data odierna dobbiamo rilevare che permangono scoperte e senza alcun Vs. riscontro partite contabili scadute. Vi invitiamo a voler cortesemente verificare, provvedere ad immediato pagamento dandocene riscontro mail o fax o a volerci con uguale sollecitudine contattare per definire il sospeso utilizzando possibilmente la mail personale che leggete in copia.
In caso di bonifico vorrete effettuare disposizione sul c/c a noi intestato provvedendo cortesemente a darcene notizia mezzo mail o mezzo faxSi prega di inserire nella descrizione del bonifico il codice cliente.
In attesa di ricevere una Vs. conferma o vs. notizie entro i prossimi 7 giorni, inviamo Distinti saluti.*[/INDENT]Ho ovviamente risposto celermente alla e-mail chiedendo spiegazioni e non ricevendo risposta a stretto giro ho telefonato direttamente al fornitore chiedendo spiegazioni.
Mi è stato detto che siccome è successo con altri clienti che il corriere ha consegnato la merce, in contrassegno, senza ricevere il pagamento a questo punto sono io che devo dimostrare, con ricevute della banca o altro, che ho provveduto a pagare tali spedizioni.
Premetto che della spedizione di ca 360? sono sicurissimo di averla pagata in contanti mentre dell'altra, essendo quasi trascorso un anno non ho proprio ricordanza di come sia stata pagata.
Inoltre il corriere non rilascia mai una ricevuta di pagamento ma solamente fa firmare il bollettario di spedizione a me e basta.
Dall'ufficio crediti mi hanno richiesto la prova dell'avvenuto movimento bancario dei due pagamenti, ma sinceramente a distanza di tutto questo tempo non so nemmeno come poter fare, ho controllato sull'home banking ma ad inizio di ogni anno azzerano le ricerche sugli estratti conto degli anni precedenti.Quello che vorrei sapere è se legalmente ho qualche diritto di tutela oppure dovrò, per evitare ripercussioni legali, ripagare le due fatture ?
Se l'importo fosse stato di lieve entità pur di non aver problemi lo avrei ripagato all'istante ma sinceramente ca 1.500 ? comincia ad essere una cifra "importante".grazie a chi mi risponderà !
-
@criceto said:
Gli e/c sono stati buttati nel cestino della cartaccia? poco male, pagando la banca ne fornirà copia.
Detto questo se il pagamento è in contrassegno il possesso della fattura riportante tale dicitura è di per se la ricevuta del pagamento. che facciano causa al corriere .....Ringrazio per la solerte risposta
E' quello che pensavo anche io, solo che preferivo sentire una voce diversa che mi confermasse i miei pensieri. Purtroppo ho contattato anche il mio commercialista ma in questa settimana (il caso) è in ferie e raggiungibile solo via segreteria telefonica.Provvederò a far presente la cosa al mio fornitore.
@criceto said:
Al di la del caso particolare mi par però che la gestione contabile dei vostri affari sia piuttosto carente ..... serva di lezione per il futuro.
La colpa è senz'altro mia di aver pagato le spedizioni in contanti e non essermi fatto rilasciare ricevuta, firmata, dal corriere. Per il futuro innanzitutto mi farò sempre rilasciare ricevuta firmata anche in caso di assegni e, ovviamente, cambio immediatamente fornitore.