- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Cinghiale investito in auto
-
Cinghiale investito in auto
Tempo fa investii con la mia auto un cinghiale...ferendolo. Altre vetture lo colpirono, uccidendolo.
I danni da me subiti furono di media entità, ma sarebbe potuta andarmi molto peggio. Io me la sono cavata con 300,00 pagati di tasca mia al carrozziere, per dare una riparata alla buona. Per un lavoro complessivamente ad hoc sarebbero stati necessari 1500 ? circa.L'assicurazione, quando la contattai per comunicarle l'accaduto, mi disse che essa non avrebbe potuto farci niente, in quanto sulla polizza, in caso di incidenti con animali, o si è protetti da formula kasko altrimenti nulla è dovuto. Mi è stato consigliato di fare domanda al "fondo solidale vittime da ungulati" istituito dalla regione: cosi feci, la mia domanda è stata accolta e validata ma, come mi aspettavo, manca il fondo.
Ora, la mia domanda è questa:
Secondo voi, il comportamento dell'assicurazione è stato corretto?A mio parere avrebbe dovuto adoperarsi per un indennizzo diretto nei miei confronti, fermo poi rivalersi sul responsabile dei cinghiali (regione, enti caccia o chi che sia)... Come avviene con il cosiddetto risarcimento diretto quanto ci si scontra tra due vetture, solo che in questo caso l'altra "vettura" era un cinghiale e pertanto dovrebbe avere un responsabile civile per esso (come avviene per gli animali domestici)
Ovviamente, sono considerazioni che ho fatto in seguito e non subito poichè preso dallo spavento e dall'urgenza del momento.
Più che altro, mi preme sapere come comportarmi in un caso futuro...(cosa assai probabile visto che questi animali continuano ad essere liberati senza una logica a mio parere, ma questo è un'altro discorso).
Onestamente, pagare un'onerosa "kasko" per tutelarmi dalla colpa altrui...mi pare assurdo ed improponibile...
-
Ciao Pumino.
Il comportamento dell'assicurazione è da ritenersi corretto atteso che il cinghiale non può essere considerato una vettura o comunque un mezzo di locomozione (definiti dal codice della strada).
I responsabili per questi animali sono i comuni che, in genere, mettono l'avvertimento su strada del passaggio di animali in modo da indurre l'automobilista a prestare la massima attenzione.
Se non intendi avere una kasko, in caso di incidenti di questo genere, verifica che vi sia idoneo avvertimento; in caso non sia apposto potrai chiedere il risarcimento al Comune.
-
Feci un giro di telefonate in merito:
Il Comune non era responsabile (infatti la strada è provinciale, tra l'altro fa da confine tra due comuni...e da quale comune giungeva questo animale??? mah..) --> La Provincia non era responsabile (infatti aveva adottato tutte le misure per evitare incidenti, ovvero i segnali) --> L'ATC non era responsabile (perchè gestiscono solo la caccia, ma su decisioni della Regione) --> La Regione aveva a suo tempo un'assicurazione vera e propria....ma, causa mancati pagamenti del premio, è stata revocata. Hanno quindi istituito un fondo che...è vuoto!
L'importante, per me, è che almeno l'assicurazione si sia comportata correttamente...Sinceramente non avevo grosse aspettative dagli enti!
La morale della favola, è comunque sempre lo stessa...