• User Newbie

    Prestazioni occasionali

    Salve a tutti
    Ho scoperto questo forum cercano informazioni sulle prestazioni occasionali...

    Ho capito più o meno come funziona, ma non mi è chiara una cosa ❌x
    Se fornisco prestazioni occasionali a persone che NON hanno partita IVA, ed emetto la seguente ricevuta (con marca da bollo da 1.81?):

    Il sottoscritto <MIEI DATI>, dichiara di ricevere la somma di euro 707,60 (pari ad un compenso lordo di euro 1000,00 al netto della ritenuta d?acconto del 20% per euro 200,00 e di contributi previdenziali pari ad 1/3 del 27,72% dei compensi per euro 92,40) da <CLIENTE>

    Abbiamo che:
    707,60 è il mio netto
    200 sono i contributi che verserò al momento di presentare il 730
    92,40?, che dovrebbe pagare il cliente, in questo caso come funziona, visto che non ha la partita IVA? Come può pagare questo importo?

    P.S.
    Sono un lavoratore dipendente, full time... In che misura cambiano le percentuali nel mio caso?


  • Super User

    Se la prestazione è svolta ad un non titolare di partita iva, la ricevuta andrà emessa senza indicazione delle ritenute in quanto chi non ha partita iva non può essere sostituto d'imposta.


  • User Newbie

    @studionicola said:

    Se la prestazione è svolta ad un non titolare di partita iva, la ricevuta andrà emessa senza indicazione delle ritenute in quanto chi non ha partita iva non può essere sostituto d'imposta.

    Ok, grazie.
    Quindi, per riassumere, la ricevuta sarà identica a quella suggerita in questo forum, ma si scriveranno solo il nome e cognome del cliente, e il C.F...

    Per quanto riguarda il pagamento delle tasse, invece, come dovrei muovermi? Con riferimento all'esempio iniziale:

    lordo* di *euro 1000,00
    netto **707,60
    contributi versati con il 730 a fine anno: 200

    I 92,40? che avrebbe dovuto pagare il cliente, immagino di doverli pagare io in caso di privati... Con che modalità devo pagarli?