- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Studi di settore - valore beni strumentali mobili
- 
							
							
							
							
							
Studi di settore - valore beni strumentali mobiliSpero che sia l'ultimo dubbio per la denuncia dei redditi di quest'anno (per mia figlia) e che qualcuno mi possa aiutare. Studi di Ingegneria VK 02U - elementi contabili rigo G14 Nel corso degli anni al valore (? non ricordo quale? se quello ammortizzabile o ...) dell'autovettura in uso promiscuo ho aggiunto via via i vari acquisti (pezzi per pc, stampanti ecc.) - così mi dissero di fare -. 
 L'anno scorso ha venduto l'auto vecchia e ne ha acquistato una nuova di prezzo maggiore e comunque oltre i 18.076 (base per il calcolo degli ammortamenti).
 Domanda: cosa scrivo nel rigo G14? da considerare che di fatto tutti gli acquisti fatti sono ormai spariti dallo studio (perché inutilizzabili o rottamati).Tra l'altro considerato che il reddito è diventato irrisorio 6-7 mila ? (non ha lavorato perché in maternità) forse dovrebbe essere esente dagli "Studi di Settore" ma non sono riuscito a trovare la norma(?). grazie grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
La cosa migliore da fare è leggere le istruzioni ministeriali (per quello e per ogni altro rigo). 
 Comunque, in estrema sintesi, in quel rigo va indicato il valore di ogni bene indicato nel libro cespiti al 01/01/2011 (al lordo degli ammortamenti), aggiungere il valore dei beni acquistati nel corso del 2011 (ragguagliando tale valore ai giorni di effettiva fruzione) e togliendo simmetricamente il valore di quelli ceduti (per la parte dell'anno non fruita).
 Esempio: se compri un bene che vale 3.650 euro il 31 dicembre 2011, conterai solo 1/365 del valore e dunque 10 euro.
 Per le questioni di dettaglio rinvio alle istruzioni ministeriali.Poi: non mi pare che ci sia esonero... si potrebbe parlare di "non normale svolgimento dell'attività", ma è una motivazione da prendere molto con le molle, perchè potrebbe voler dire tutto e il contrario di tutto. Io farei così: compilerei gli studi e, nelle annotazioni, specificherei che si è verificata la maternità e che dunque per parte dell'anno non si è lavorato. 
 
- 
							
							
							
							
							
grazie, ma i dubbi riguardano le cifre: 
 al 1/1/11 il valore era circa 10.000 pari a metà di 18.076/2 (metà della base di calcolo dell'ammortamento)+ altri acquisti.
 Il 2 marzo 2011 (60 gg di possesso) vende auto vecchia (del 2003) e acquista auto nuova (prezzo maggiore di 18.076), ovviamente l'ammortamento ora non è più sul 50% ma sul 40% (per l'uso promiscuo),supponendo invariati gli altri beni come ci si regola? Io pensavo di fare così: 
 10.000 + 18.076x50%x60/365 + 18.076x40%x 305/365spero che non sia una grossa "cavolata".... ma poi tutto sommato sbagliare questa cifra cosa comporta se il risultato dello studio viene congruo anche modificandola di parecchio?? di nuovo grazie