- 
							
							
							
							
							
Perfetto, ma siccome i dati che andrei ad immettere sono davvero tanti, non è che poi appesantisco il database ? 
 
- 
							
							
							
							
							
Se c'è un modo per mantenere il classico _POST credo sia meglio, cmq ti ringrazio per il codice delle sessioni (che mi tornerà senza dubbio utile!) 
 
- 
							
							
							
							
							
Per mantenere il post lo devi reinviare con un altro form... dipende come è strutturata l'applicazione. 
 Se devi passare da una pagina all'altra cliccando su un link basta mettere un form al posto del link, con tutti i campi nascosti che duplicano il form iniziale.
 Poi, nella pagina successiva, devi acquisire nuovamente i dati e ripetere la procedura per passare ad un'altra pagina...Un po' macchinoso. Comunque, sessioni e database sono due cose diverse. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ok, nella prima pagina "a.php" apro la sessione e avvio il ciclo foreach, ad esempio qui ho un campo "nome", nella seconda pagina "b.php" come richiamo faccio a richiamarla? 
 
- 
							
							
							
							
							
Se, ad esempio, nel form hai: <input name="nome1" /> inviando il form, nella pagina che riceve i dati avrai: $_POST['nome1']='quello che hai digitato nel campo input'; Ora, se cambi pagina perdi il valore di $_POST ovverosia $_POST['nome1'] non conterrà più nulla... 
 Se però "copi" il contenuto di $_POST in $_SESSION tramite il codice che ho postato prima, ti ritroverai:$_SESSION['nome1']='quello che hai digitato nel campo input'; in tutte le pagine php con sessione avviata e non perderai il valore contenuto sino alla chiusura del browser o alla scadenza della sessione. Chiaro? Prova tu stesso: www.tigrone.altervista.org/prova_post.php 
 Noterai che, nella prima pagina dopo il form, hai i 2 array con i valori memorizzati... se clicchi sul link della pagina successiva, l'array post sarà vuoto mentre la sessione mantiene i dati memorizzati.
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, 
 prova a fare così:<form id="form1" name="form1" method="post" action="a.php"> 
 <input type="input" name="variabile" value="Variabile">
 <input type="submit" name="zz" value="Invia" />
 </form>Ecco adesso il form invia alla pagina a.php 
 ti puoi fare la seguente condizione in alto alla pagina a.php:<?php 
 if ($_POST['zz']){
 $variabile = mysql_real_escape_string($_POST['variabile']);
 header("Location: b.php?variabile=$variabile");
 }
 ?>Mentre nella pagina b.php fai la condizione: 
 $variabile = mysql_real_escape_string($_GET['variabile']);echo $variabile; //ECCO LA NOSTRA VARIABILE NELLA PAGINA B.PHP Fammi sapere..  
 
- 
							
							
							
							
							
Lui parlava di "veramente tanti dati" quindi passare stringhe col metodo GET non mi sembra appropriato... La funzione mysql_real_escape_string() si usa appena prima di inserire i dati nel db... e una volta sola; nel codice che hai postato non ti permetterebbe di recuperare il valore originale immesso nel campo input se quest'ultimo contenesse un apice o un doppio. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, 
 allora fai conto che nella pagina b.php lui vorrebbe inserire i dati nel database e tu metti il controllo solo una volta chiunque può manomettere il link..!
 nella pagina b.php se vuole inserire i dati nel database deve per sicurezza lasciare mysql_real_escape_string...poi se più esperto di me vedi tu..  Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
Boh... sono disarmato... Hai letto cosa ho scritto? E hai testato il codice che hai postato? 
 
- 
							
							
							
							
							
ciao, 
 si ho testato..
 il primo mysql_real_escape_string si può evitare..boh non lo so.. grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie per le soluzioni, in questo caso ho cambiato la struttura evitando il problema, tuttavia rimane la curiosità: se qualcuno sa risolvere il quesito sarebbe interessante!  
 
- 
							
							
							
							
							Il POST non puoi reinviarlo mediante un redirect normale, dovresti mandare un output con un form che venga inviato automaticamente in javascript. Non è il massimo da fare come cosa. Comunque solitamente si tende ad utilizzare di più il database, piuttosto che fare operazioni di questo tipo, per fare inserimenti multipli di qualcosa.