- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Prelevare contanti
-
Ovviamente i circolari vanno pagati. Questo non significa che uno può fare direttamente il prelevamento: prima chiede l'emissione del circolare e poi si reca allo sportello per il pagamento.
Si tenga presente che, se il comportamento agli occhi del direttore è sospetto, il direttore ha facoltà di fare la segnalazione alla Procura e a tutti gli organi di controllo preposti.
In questi casi è sempre opportuno comportarsi con intelligenza perchè avere a carico segnalazioni bancarie può avere un effetto spiacevole; prelevare cifre congrue ogni 10gg, per es, non da adito a sospetti.
Posso capire che parecchie leggi non piacciono ma sono leggi e vanno rispettate.
Dura lex sed lex
-
Criceto, addebiti nessuno se la persona è a posto. Ma una segnalazione comporta l'avvio di controlli dalla gdf e, se ripetuti, indagini dalla procura.
Inoltre una segnalazione indica che non sei un soggetto degno di fiducia.
Del resto, se uno è perfettamente a posto, non avrebbe bisogno di darsi da fare per farsi emettere vari assegni da incassare in contanti.
Un soggetto che nulla ha da temere neppure teme la tracciabilità e paga i suoi conti con assegni, carte di credito etc...
-
Purtroppo o per fortuna viviamo in una società dove i consociati, mediante rappresentanti, han deciso per essere regolati da delle leggi che vanno osservate. Non è possibile dire "non mi fido delle banche e del governo" perchè questa sarebbe anarchia. La fiducia verso le istituzioni ci è imposta. Laddove uomini che fan parte di queste istituzioni sbagliano pagano personalmente.
E' stato imposto anche ai pensionati la tenuta di conti correnti al fine di ricevere la pensione laddove questa superi i 1000 Euro. Queste sono misure che si sono rese necessarie per la sicurezza di tutti.
-
"*viviamo in una società dove i consociati, mediante rappresentanti, han deciso per essere regolati da delle leggi che vanno osservate.
*"
Se non ci si sente parte di una società si è liberi di uscirne, ecco perché molti abbandonano l'Italia."* La fiducia verso le istituzioni ci è imposta. Laddove uomini che fan parte di queste istituzioni sbagliano pagano personalmente. *"
Su questo, nutro alcuni dubbi...
-
Appunto...ma si deve uscirne. Non si può rimanere parte di una società e non osservarne le regole. Circa la seconda osservazione credo sia un discorso di lana caprina. Del resto, ed alla pari, se tutti i consociati agissero correttamente non ci sarebbe bisogno di certe regole...
-
Per la banca è sempre un pagamento...la banca, laddove tu prelevi, ha una diminuzione degli introiti...il denaro costa.
In ogni caso, criceto, trovo ingiusto dire che le banche fanno sporchi o puliti comodi...esse si attengono alla normativa...Quando non vi erano limiti dettati dall'antiriciclaggio l'indice di criminalità era di molto maggiore.
Senza queste norme vi sarebbe il caos perchè, purtroppo, molte persone sono molto, ma molto più "sporche" delle banche...
-
No criceto, il negoziante non paga nessuno versando sul proprio conto. Viceversa la banca "paga" il proprio cliente. Inoltre questa è una discussione sterile...la norma vieta i "prelevamenti" (TUB e antiriciclaggio) oltre una certa soglia non vieta i "depositi".
In claris non fit interpretatio.