• User Newbie

    Come terminare la sessione eliminare cookie o cosa?

    Salve raga ho inserito nella mia pagina questo codice di protezione

    <noscript>
    <meta http-equiv="Refresh"

    content="0;URL=http://www.web.com/check/error_code.php4?DOC_ID=12345&SITE_ID=12345">
    </noscript>
    <script language="Javascript" src="http://www.web.com/check/chk.php4?IDD=12345&IDS=12345"></script>

    il codice dura 24 ore se non chiudi tutte le pagina usa (cookie) come sosso interrompere e blokkare il lla sesione prima? (voglio terminare la sessione x esempio dopo 15 minuti)
    Un redirect non funziona chiusura pagina dopo tot secondi non funziona se hai piu pagine aperte :arrabbiato:
    Chi ha qualche idea? Soluzione
    Grazie


  • Super User

    Ciao Novellino 🙂

    scusa ma cos'è che farebbe questo codice??


  • User Newbie

    @claudioweb said:

    Ciao Novellino 🙂

    scusa ma cos'è che farebbe questo codice??
    //Ciao (ho rissolto) invio codice con relative spiegazioni

    <?php
    $RECALL=$HTTP_GET_VARS["RECALL"];
    if (trim($RECALL)=="") {
    // La variabile RECALL é vuota, rinvio del visitatore
    //verso la pagina d'errore che dovete creare e mettere sul vostro server
    // di preferenza un url di questo tipo http://www.ilmiodomino.com/errore.html senza la cartella
    //o con la cartella http://www.ilmiodomino.com/miacartella/errore.html

    Header("Location: errore.html");
    exit;
    }
    // $RECALL contiene il codice d'accesso
    $RECALL = urlencode($RECALL);
    // $AUTH deve contenere il vostro documento

    $AUTH = urlencode("1234/1234/1234");
    // invia della richiesta verso il server xxxxx
    // nella variabile $r[0] si avrà la risposta del server
    // nella variabile $r[1] si avrà il codice del paese chiamato del visitatore
    //(FR,BE,UK,DE,CH,CA,LU,IT,ES,AT,...)
    // Nel caso di multicodice, si avrà ugualmente $r[2],$r[3] ect...
    // contiene ogni volta il risultato e il codice del paese.
    // Il valore MAXT (qui di 10), corrisponde ai secondi che possono separare le due richieste
    // per esempio nel caso di votazioni

    $r=@file("http://www.xxxx.com/check/vf.php4?CODE=$RECALL&AUTH=$AUTH&MAXT=700");
    // si prova la risposta del server
    if (ereg("ERR",$r[0]) || ereg("NOK",$r[0])) {

    // Il server ha risposto ERR o NOK : l'accesso é dunque rifiutato

    header("Location: errore.html");
    exit;
    }
    // Il codice é valide !
    // si piazza una cookie chiamata CODE_OK e che ha il valore 1
    // Questa cookie é valida fino che il visitatore ferme il suo browser
    // Nelle pagine seguenti, non ci sarà più di prova dell'esistenza di una cookie
    // Se esito, significa che il visitatore é autorizzato,
    // se no si vedrà ua n pagina d'errore

    setCookie("CODE_OK","1",0,"/",".web.com",false);
    //NON DIMENTICATE DI CAMBIARE L'URL DE DOMINIO QUI SOPRA
    //Rimpiazzare nella linea qui sopra ".web.com" per il nome del dominio
    //del vostro sito!
    //Per esempio, se il vostro sito é accessibile all'indirizzo seguente :
    // http://www.herbergeur.com/mapage
    //allora bisognerà mettere ".herbergeur.com"
    //(non dimenticate il "." davanti il nome del dominio !!)

    ?>
    //Questo codice funziona su un server che rilascia password ecc ecc
    //ciao 😉


  • User Attivo

    Salve a tutti,

    Ho costruito una sessione con login. Digitando username e password ti da il benvenuto pincopallino e ti dice l'ultimo acccesso effettuato con data e ora. Ora volevo sapere, devo fare il tastino di logout, in cui debbo inserire la procedura di distruzione della sessione. Ora la domanda è la seguente, una volta che distruggo la sessione, il cookie che si è creato per dirmi l'ultimio accesso effettuato, si distrugge automaticamente o rimane nel sistema ???? Se no come faccio a distruggere tale cookie e inoltre come verifico effettivamente che sia andato distrutto ???? Aspetto vostriu consigli e suggerimenti grazie.