• User

    No, è un semplice modulo d'ordine dove vengono riportate la somma totale annua lorda ma divisa in pagamenti mensili e basta.


  • User Newbie

    Se non sbaglio, importi orari da dipendente quando vieni retribuito con la partita Iva è illegale. Decidi tu se accettare, tanto, se non ti rinnovano il modulo d'ordine, puoi fargli una causa con i fiocchi, credo.


  • User

    ormai ho accettato da qualche mese con accordi a voce diversi da quelli che mi impongono ora...
    solo che per il periodo de schiffff non so quanto sono coperta nell'eventualità di mandarli a quel paese


  • User Newbie

    Be', il tuo caso è al centro della riforma del lavoro. Vediamo che succede. Al momento, comunque, ho un'amica che sta andando in causa contro l'ex datore di lavoro che l'ha tenuta in ufficio come dipendente, ma la retribuiva con partita Iva. Il cretino le aveva anche mandato una email di richiamo ricordandole che l'orario dell'ufficio andava rispettato. È andata al sindacato e le hanno dato ragione.


  • User

    Purtroppo a me i richiami sono stati solo a voce... aspettiamo e vediamo.. la mia preoccupazione è che loro ti chiudano la porta in faccia prima


  • User

    scusate volevo anche aggiungere che pare... ho letto da qualche parte che questa riforma non sarà retroattiva... se fosse così andremmo tutti a casa :S


  • Super User

    Guarda, benvenuto nel club delle partite iva. Io sono un freelancer e , ad esempio, ho un cliente che ha deciso di non pagarmi perché PUR AVENDO FIRMATO UN CONTRATTO DETTAGLIATO SU COSA REALIZZARE (web) secondo lui è un mio errore il fatto che nel contratto non ci sia scritto quello che lui voleva in più (ovviamente compreso nel prezzo, e non ti devo far capire la differenza tra "in più" e "compreso nel prezzo").

    Siamo in italia. Portarli in tribunale non serve. Ci perdi solo tempo e soldi (ho chiesto e ci vogliono sui 2-2.5 anni per andare al primo grado, e noi ne abbiamo 3; ed inoltre la storia che chi perde paga l'avvocato dell'altro è una "cagata pazzesca" (alla Fantozzi): è il giudice che decide chi paga gli avvocati).

    M.


  • User Newbie

    Ma l'email che ha ricevuto la mia amica è solo una cosa in più, non è che basano la causa su quello. Ti bastano dei testimoni che ti vedano entrare e uscire sempre alla stessa ora dall'ufficio, cosa che non coincide col tuo stato, che è quello di piccolo imprenditore a tutti gli effetti al quale non possono imporre nulla se non la consegna del lavoro nei tempi pattuiti.
    Certo che sono bastardi forte! Ti posso solo passare il mio motto, se l'admin me lo permette: «A trovare un altro lavoro di stabbio si fa presto», per cui non farti schiacciare, alza la cresta, che alle brutte, un altro postaccio come quello dove sei non è difficile da trovare, credimi.


  • User Newbie

    Sbagli a cedere così facilmente. Io ho vinto ogni singola causa di lavoro che ho intentato e non ho mai pagato le spese. Da un ex datore di lavoro ho preso i soldi dopo 10 anni (ed erano un sacco proprio perché gli interessi crescevano), ma è sempre meglio che non averli presi mai!


  • User

    sul far causa non ho problemi... ho degli avvocati in famiglia :wink3:
    Anche io faccio il grafico e mi è capitato ad esempio fare proforma lavorare e il cliente sparito... :S

    Ci sono abituata...
    Sinceramente sto cercando ma non trovo tutto questo lavoro.. forse è il mio ambiente che non ce n'è tanto... non so

    Comunque lo trovo davvero orribile non essere minimamente tenuti in considerazione ma in questo caso considerati dellle vacche da latte