-
Apertura ditta
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente se ho postato nella sezione sbagliata
. Premetto anche che cercando non sono riuscito a trovare delle risposte e colgo l'occasione per complimentarmi dell'eccellente lavoro di tutti voi.
Allora la mia situazione è questa, mio padre operava nell'impiantistica elettrica con una sua ditta individuale che ora è stata chiusa perché fa il dipendente ma ovviamente è ancora in possesso dei requisiti per poter operare. Abbiamo optato per questa soluzione perché volevamo voltare la ditta a me ma ora al registro imprese sono insorti dei problemi. Inizialmente mi avevano proposto di metterlo come associato in partecipazione ad una percentuale minima per la responsabilità tecnica degli impianti dato che io non ho l'abilitazione e mi avevano assicurato che anche se è dipendente (in un'azienda che non centra assolutamente nulla in questo campo) potevo tranquillamente fare il tutto. Ora il registro delle imprese dice che non è possibile farlo perché viola le leggi del d.m 37/08
x. A questo punto mi hanno proposto di aprire una S.N.C e specificare che non è il suo lavoro primario (quindi metterlo con una percentuale più bassa) così da permetterci di pagare solo una piccola quota INAIL per lui e ovviamente sia INPS che INAIL per me. Ho qualche altra scappatoia secondo voi dato che i notai per stilare un atto del genere sono capaci di chiedere sui 1500 ?:()::():.
Ringrazio per l'attenzione e mi scuso anticipatamente se ho sbagliato a postare, aspettando delle vostre risposte vi porgo i miei distinti saluti
-
Salve, ritengo che non abbiano iscritto come associato in partecipazione il responsabile tecnico poichè già lavoratore dipendente presso altra impresa ( e quindi svolge attività continuativa come dipendente, fosse stato ad esempio un professionista come un ingegnere non avrebbero fatto problemi, anche se poi ogni camera di commercio segue suoi specifici "parametri" che possono non valere altrove). Purtroppo vedo poche alternative, forse potrebbe essere più congeniale costituire un'impresa familiare (e probabilmente meno costoso, il collaboratore familiare può essere responsabile tecnico, ma bisognerebbe verificare eventuali incompatibilità con il ruolo di dipendente di un'altra impresa, e soprattutto la prevalenza dell'attività del collaboratore), ma dovrebbero essere valutati meglio pro, contro e costi. Saluti
-
Gentile Studio Emmi, la ringrazio per la risposta immediata. Mi avevano proposto anche questo tipo di soluzione ma dicendomi che non è possibile intestare la ditta a me e quindi aprire soltanto la partita iva a mio padre e mettere come collaboratore familiare me. Mi sta dicendo che è possibile anche il contrario? Cioè mi spiego meglio, aprire la posizione a me e mettere come collaboratore familiare mio padre?
Ringrazio ancora, Saluti
-
Ho fatto un attimo di confusione fra chi è il lavoratore dipendente e chi no
Se il dipendente è tuo padre non può essere collaboratore familiare (in quanto svolge già la sua attività prevalente e continuativa altrove), ma titolare dell'impresa come ti hanno indicato correttamente. Purtroppo non vedo altre soluzioni oltre questa e la costituzione di una società di persone per spendere meno rispetto ad una di capitali (in cui tuo padre sia amministratore, ad esempio non può essere accomandante di sas per garantirti la qualifica di responsabile tecnico). Saluti
-
Ecco! Non si preoccupi comunque, in ogni caso approfitto per farle un altra domanda. Ho leggo in giro di una "società semplice", posso optare anche per questa soluzione volendo? Altra domanda, per la S.N.C c'è un obbligo di deposito (tipo capitale sociale)? Saluti
-
La società semplice non può svolgere attività artigiana, ma solo attività non commerciale (es.agricola). Per la snc non è previsto un capitale minimo, il codice civile parla di capitale necessario al conseguimento dell'oggetto sociale, senza limite minimo (come ad esempio nelle srl). Saluti
-
Grazie per le delucidazioni, in questi giorni sto facendo un pò di preventivi in qua e in la per l'atto di costituzione ma si aggirano tutti intorno ai 1500€, non è possibile redigerlo da soli e farlo registrare da un notaio? Saluti