• User

    Sito in comodato d'uso gratuito o meglio in licenza d'uso? Quale forma?

    Buongiorno a tutti,

    Ho realizzato un sito che dovrei caricare sul dominio di un altro soggetto X.
    Ad ogni modo, avendolo fatto gratuitamente, vorrei che rimanesse di mia proprietà, che se un giorno smetto di collaborare con il soggetto X io possa reclamare e rimuovere quanto da me fatto.

    Pensavo a fare un contratto di comodato d'uso gratuito in cui io cedo in comodato i file del sito al soggetto X affinchè li carichi e pubblichi sul suo dominio. Tuttavia ho letto che non è chiaro in giurisprudenza se il comodato si applichi per i beni immateriale, quali files come in questo caso.

    Ho ipotizzato anche il contratto licenza d'uso gratuito dei file del sito. Conviene secondo voi? E' meglio rispetto al comodato?
    Pensavo in questa ipotesi di fare un contratto di licenza d'uso scadente ogni 30gg, con tacito rinnovo, ma che così mi permetterebbe in poco tempo di togliere il frutto del mio lavoro se la relazione col soggetto X si interrompesse.

    Il comodato mi piaceva di più perchè era revocabile in qualsiasi momento, se invce uso il contratto di licenza d'uso posso inserire la clausola che il contratto è risolvibile unilateralmente in qualsiasi momento con preavviso di 10 giorni? In tal caso (sia comodato sia contratto licenza) se il soggetto X non ottemperasse alla cancellazione del sito da me creato, potrei farlo io via FTP decorso il termine o no?

    Altra cosa: col contratto di licenza d'uso devo garantire per forza il corretto funzionamento oppure no? Io vorrei consegnarlo "così com'è".

    Cosa mi consigliate? Avete anche altri suggerimenti?
    Fac simile di tali contratti?

    Grazie a tutti per i suggerimenti.
    Stefano


  • Super User

    Ciao ilmarchez,

    la licenza si adatta meglio al software, poi è un contratto,puoi inserirci le clausole che vuoi (purchè non siano in contrasto con le leggi).
    L'unico dubbio che mi viene: perchè dovrebbero usare un tuo software sapendo che da un giorno all'altro glielo puoi togliere a tuo insindacabile giudizio?


  • User

    Lo utilizzano perchè è gratis e non c'è tanta alternativa...
    Dal punto di vista legale, è meglio fare un contratto con scadenza ogni 30gg con tacito rinnovo (e quindi per revocarlo mi basta non rinnovarlo) oppure fare una scadenza più lunga e inserire una clausola che ciascuna parte può recedere anche senza motivazione con un preavviso di X giorni?

    Grazie mille


  • Super User

    Non c'è differenza, è solo una scelta tua.