- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- mercatini occasionali
-
mercatini occasionali
Buongiorno, sono Enrica e Vi scrivo da Prato. Ho letto varie opinioni sul come si dovrebbe comportarci al banco di un mercatino dell'artigianato ma ancora non sono sicura di quello che devo fare.
Occasionalmente (soprattutto nel periodo Settembre-dicembre) ho partecipato ai mercatini artigianali e fino ad ora non ho mai avuto problemi esponendo sul banco la scritta ARTICOLI ARTIGIANALI e mostrando, la dove richiesto, la dichiarazione con l'art. 4. A oggi non sono molto tranquilla!!!!! Io mi diletto a costruire presepi artistici artigianali in legno e addobbi natalizi. Ho partecipato anche a vari concorsi nazionali. Ho avuto incontri con varie categorie dal CNA all' Agenzia delle Entrate a vari commercialisti.... Correggetemi se sbaglio... A oggi io posso partecipare al massimo a 30 mercatini annui incassando al massimo 5.000 Euro e emettendo ricevute. Le ricevute d'ora in poi dovranno essere Fiscali? Posso io privato acquistare con il mio codice fiscale un libretto di Ricevute Fiscali? Sono al posto così? E chiedo ancora.... se questo mi mette in regola,: perchè alcuni organizzatori non ci accettano? (voglio solo partite I.V.A) A cosa ci serve e soprattutto è sempre valida la dichiarazione dell'Art. 4?
Per cortesia chiaritemi questi punti.... perchè mi dispiacerebbe non poter più partecipare ai mercatini. Buon Lavoro a tutti
Enrica Scatizzi