- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Informazione su consulente organizzazione eventi
-
Informazione su consulente organizzazione eventi
Salve, sono nuovo del vs bel Forum, volevo chiedere se qualche d'uno conosce quale è il regime fiscale per svolgere l'attività di " professionista " nel settore della consulenza di eventi.
Mi spiego meglio, vorrei iniziare una nuova attività dove il mio compito è ricercare agenzie in tutta europa che siano interessate ad organizzare tramite la mia consulenza "eventi" di tipo congressuale, o fiere, meeting, workshow, etc..
Le mie parcelle saranno emesse ( dopo relativo mandato) solo a programma da me esposto ed accettato da queste agenzie.
Pertanto la domanda è:
Mi ci vuole la partita Iva ( immagino di si)
E' obbligatorio iscriversi alla CCIIAA ?
I Contributi INPS sono il 4% a carico del cliente ?
La mia figura sarà di libero professionista o di lavoratore autonomo ( e quindi con contributi fissi Inps più la percentuale del 14.50? )
Posso entrare a un regime di imposta " agevolato" ? visto anche l'inizio di un'attività che comunque presenta all'inizio delle incognite in termini di fatturato ??
Non ho intenzione di aprirre uffici, in quanto lavoro da casa con il computer.
Avrò delle spese di viaggio per incontrare nelle varie località italiane per mettermi d'accordo in nome e per conto del mandante i vari hotel o centri congressi per gli accordi / convenzioni.
Grazie fin da ora a chiunque sia in grado di darmi un consiglio.
-
Ciao,
ritengo che l'attività si possa inquadrare sotto forma di lavoro autonomo, per cui con partita iva e senza iscrizione alla camera di commercio.
Riguardo l'INPS sarai iscritto alla gestione seprata e pagherai contributi pari al 27,72% del reddito, potrai addebitare al cliente il 4% a itolo di rivalsa INPS.
Rispettandone i requisiti puoi utilizzare il regime dei minimi.
Fabrizio
-
Grazie mille del suggerimento, in effetti speravo che potendosi iscriversi come "liberoprofessionista" andavo a pagare solo il 4% di Inps per la gestione separata.
La percentuale da pagare all'Inps per uno che inizia un'attività con ?? punti interrogativi e pagare già da subito la quota fissa la ritengo inizialmente un pò pesante ... pazienza ... sarà meglio ... candidarmi a qualche consiglio regionale ... ( è una battuta !!) ciao