• User Newbie

    snc e srl

    La differenza fra snc e srl


  • User Attivo

    Salve mimmodoc, per definire questa differenza si potrebbe scrivere un trattato...non potresti essere più preciso? Comunque la differenza principale sta sicuramente, a prescindere dal capitale minimo delle srl (10.000 di cui il 25% da versare contestualmente) e non previsto per le snc e dai costi superiori per la costituzione e gestione di srl, nell'aspetto relativo alla responsabilità per le obbligazioni contratte nell'esercizio dell'attività: responsabilità illimitata e solidale per i soci di snc e responsabilità limitata alla quota conferita per i soci di srl (per gli amministratori di srl c'è un discorso di responsabilità che esula da ciò che ho scritto). Saluti


  • User Newbie

    In pratica siamo una snc (capitale sociale 150,000,00) euro e vorremmo passare a una srl con 3 quote di soci 10-35-55 per cento, è venuto a mancare il socio 55% e successione fatta al figlio ora,ma non andiamo d'accordo così vorremmo passare a una srl per un domani possiamo vendere! a estranei di altre società o privati possiamo? dato che con la snc era un poco complicato la cessione della propria quota è così?e appunto il rischio con la srl è minore della snc per i soci che hanno beni immobili cioè rispondono solo della quota societaria e immobili dell'azienda .ora dico è complicato a passare alla srl? saluti


  • User Attivo

    Sicuramente per un tale capitale sociale credo che sarebbe opportuno effettuare una trasformazione in società di capitali, perchè ovviamente se i soci possiedono degli immobili o possiedono in genere altri beni questi sono facilmente aggredibili dai creditori della società, se i creditori non riescono a soddisfarsi con il patrimonio sociale (in caso ad esempio di fallimento). Per quanto riguarda la quota questa non può trasferirsi all'erede in automatico se non vi è il consenso degli altri soci, bensì l'erede ha diritto solo alla liquidazione della sua quota, a meno che i soci siano favorevoli alla continuazione della società con gli eredi (e che questi stessi lo siano) o che vi sia qualche clausola nello statuto/atto costitutivo della società in tale senso (cd.clausola di continuazione). Sicuramente è molto più agevole, in termini di cessione di quote, operare con una srl, in quel caso ad esempio il trasferimento o la cessione di quote può essere effettuato anche solo da un commercialista (e non obbligatoriamente dal notaio, con un certo risparmio in termini di costi), in maniera più veloce e senza la rigidità (es.unanimità) prevista per le società di persone. Per passare da snc ad srl bisogna fare una trasformazione di società, in questo caso bisognerà che un esperto (commercialista ecc.) designato dalla società effettui una perizia valutativa del patrimonio della società stessa, che diventa un pò più complesso se nel patrimonio della società vi è ad esempio uno o più immobili. Saluti