- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Come fatturare correttamente intermediazione rinnovo sito
-
Come fatturare correttamente intermediazione rinnovo sito
Sono un webmaster, lavoro come ditta individuale col nuovo regime dei minimi 2012. Creo siti web e mi occupo anche della registrazione del dominio e hosting per conto del cliente, appoggiandomi ad un provider di fiducia.
Di solito la registrazione la faccio io, ma registro tutto a nome del cliente. Il pagamento al provider lo faccio io tramite il mio conto. Il provider poi mi manda la fattura intestata direttamente al mio cliente (la manda a me perchè io indico la mia email per le comunicazioni).Per i rinnovi annuali pensavo di emettere una fattura a nome della mia ditta del tipo:
100E Servizio di rinnovo e manutenzione
50E Rimborso spese pagamento providertot. fattura 150E
Può essere corretto così? Devo consegnare al cliente anche la fattura
del provider? Ma in questo caso, poi non è che si fa confusione? tipo
che il cliente scarica i 50E due volte...(registrando sia la mia fattura che quella del provider)... questo punto in particolare non l'ho capito bene...Inoltre, è corretto se, nonostante la fattura sia emessa dal provider direttamente a nome del mio cliente, me la faccio spedire a me e poi la giro io al mio cliente oppure commetto qualche infrazione "intercettandola" e poi girandola? (Succede perchè indico la mia email come contatto, mentre tutto il resto è a nome del cliente).
I miei 100E come vanno indicati in fattura?... Consulenza? Intermediazione? (In pratica svolgo le pratiche di rinnovo, faccio il pagamento usando il mio conto, più un "tagliando" al sito, come backup, aggiornamenti ecc.)
Un'ultima domanda accessoria che mi è appena venuta in mente... la cifra del rimborso spese in una fattura contribuisce al raggiungimento dei 77E per l'applicazione del bollo? Se ad esempio la fattura è di 100 E di cui però 50 prestazioni e 50 rimborso, devo mettere il bollo o no?
Grazie mille in anticipo!!
-
Ti ringrazio moltissimo per la gentile risposta!
In effetti ho sbagliato ad esprimermi, per il rimborso intendevo esattamente come hai detto tu... 100E li metterei come imponibile e sotto i 50 ex art.15, tot. 150.Però, facendo così, non ho capito se devo dare al cliente anche la fattura originale di quei 50E emessa dal Provider a nome suo, oppure se gli do solo la mia. (Se gli do anche quella del provider e lui le registra entrambe, non andrebbe così a scaricare i 50E due volte?)
Grazie!!