• User Newbie

    dubbio su apertura partita iva

    Ciao a tutti,

    vorrei aprire la partita iva e avrei alcuni dubbi al riguardo.

    ho 28 anni e lavoro come dipendente (a tempo determinato) in una azienda di Roma.

    Volevo chiedervi se posso aprire la partita iva con il regime dei minimi, e se questo non è contro il contratto nazionale del lavoro.
    Attualmente lavoro facendo webmarketing.

    Vorrei però aprire una partita iva per tutti i lavori di assistenza computer, siti internet e shop online che potrei fare come seconda attività.

    Domande:

    1.si possono fare in italia 2 attività una da dipendente e una da consulente?

    Il mio contratto dice:

    Il lavoratore deve, nell'espletamento delle sue mansioni, tenere un contegno consono alla dignità della sua funzione, vale a dire:
    3) non trattare affari per proprio conto o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, non divulgare notizie attinenti alla organizzazione e ai metodi di lavoro dell' azienda, non farne uso in modo da poter arrecare ad essa pregiudizio;

    non penso di essere in concorrenza.

    1b.Potrei quindi aprire col regime dei minimi?

    2.che moduli devo usare quelli AA9? posso aprirla direttamente online?

    3.che costi avrei annuali fissi se non fatturo nulla?

    4.nella fattura quali voci dovrò inserire? il 4% di inps e il 5% di ritenuta?

    5.devo pagare l'inps o lo pago già come lavoratore dipendente? ho letto che posso evitarlo se apro come ditta individuale, ma poi cosa avrei di diverso?

    Avevo pensato di fare per il momento ritenute d'acconto come prestazione occasionale ma visto che le aziende vogliono le fatture (per poter scaricare l'iva) avrei bisogno della partita iva e fare fatture.

    Ho letto che per il regime dei minimi il costo è di circa 80 euro l'anno ma non posso scaricarmi l'iva dalle cose che compro. e' corretto? Illuminatemi!

    Grazie mille a chi risponderà e mi darà dei consigli a riguardo.


  • User Newbie

    2a domanda:

    mi scrivete un esempio di fattura?

    ad esempio su 1000 euro


  • User Newbie

    nessuno che mi aiuta?


  • User Attivo

    Le domande sono un po' troppine e poi trovi molte risposte nelle sezioni apposite (esempio sui minimi), ma ti posso dire che se apri una partita IVA come ditta individuale e non come professionista devi pagare i contributi INPS fissi obbligatori (IVS) come commerciante/artigiano.
    E poi sinceramente l''attività di "webmarketing" cozza un po' con siti internet e shop online, secondo me. Se vuoi essere trasparente potresti chiedere al tuo datore di lavoro.
    Ciao. 🙂