- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- Ristorante dei Frescobaldi di Firenze ospita
-
Ristorante dei Frescobaldi di Firenze ospita
Torna il ciclo Guest Chef con un ?UN SICILIANO A POMINO?: il ristorante dei Frescobaldi di Firenze ospita
Lo Chef Filippo La Mantia
L?anno nuovo si apre con una gradito ritorno: riprendono le serate ideate dal suggestivo ristorante dei Frescobaldi di Firenze, che ospiterà il famosissimo chef Filippo La Mantia, chef del ristorante presso lo storico Hotel Majestic di Via Veneto a Roma.
La carriera dello chef Filippo La Mantia inizia nel 2002, quando si trasferisce a Roma dove apre il suo primo ristorante, Zagara: è subito successo, grazie alla sua passione per la cucina e alla sua abilità naturale di ?intrattenere? gli ospiti. Nel 2009 lo chef Filippo La Mantia apre finalmente il suo ristorante presso lo storico Hotel Majestic di Via Veneto: personaggi di spicco del mondo politico e dell?imprenditoria, artisti, ma soprattutto persone comuni sono i frequentatori di questo gioiello romano, dove il protagonista è la cucina siciliana rivisitata dello chef Filippo La Mantia è lui stesso, che si dedica ai suoi ospiti raccontando della preparazione dei piatti proposti e delle sue avventure.
Il menù proposto da Filippo La Mantia
Il menù proposto dallo chef Filippo La Mantia si abbina perfettamente ai vini del Castello di Pomino, zona dalle caratteristiche pedoclimatiche uniche in Toscana che si trova ad un?altitudine compresa tra i 400 e i 750 metri s.l.m e gode di un?escursione termica notevole tra notte e giorno: qui si coltivano, oltre al Sangiovese, Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco, Riesling, Gewurztraminer e Moscat. I vini prodotti in questa zona acquisiscono quindi caratteristiche ben definite, che sono profumo, eleganza e grande freschezza.
Una serata, quindi, caratterizzata da sapori e profumi mediterranei tipici della cucina dello chef Filippo La Mantia e del carattere unico dei vini di Pomino.
I commenti su Filippo La Mantia
?Le serate Guest Chef?, commentano Diana Frescobaldi A.D. della dei Frescobaldi Retail & Restaurant e Duccio Magni, responsabile del ristorante fiorentino ?sono state ideate per proporre al nostro pubblico abituale accostamenti inediti tra vini e sapori di diverse tradizioni: un modo per ?viaggiare? attraverso l?Italia, scoprirne gusti e profumi.?
La necessità di una cucina ?territoriale?, per quanto rivisitata in modo moderno, è anche alla base della filosofia dello chef Filippo La Mantia, che dichiara ?Nel mio caso, la cucina che realizzo è basata interamente sulle origini della mia terra; ho anche azzardato a modificare la cucina tradizionale siciliana. Mi sono permesso di eliminare alcuni degli ingredienti a cui le tradizioni, si sono sempre riferite, cioè l?aglio e la cipolla. Ho eliminato anche i soffritti aggiungendo, però, tanti profumi. Amo il basilico, adoro la menta e i capperi, utilizzo l?origano e le mandorle e a volte la cannella. Ma stravedo per gli agrumi e ne faccio largo uso, sia nel dolce che nel salato. Ogni tipo di cucina territoriale, credo, abbia origini povere ma dignitose?.
È un agrumeto la cucina del cuoco Filippo La Mantia, ad occhi chiusi l'arancia, il limone fanno di Sicilia un profumo. Lieve. La cucina dell'Isola è l'eccesso per antonomasia, ricchezza, che certe volte si trasforma in peso. Aglio e cipolla trionfano, ma capita che coprano, offuschino la primaria qualità dei prodotti della terra, dal pomodoro alla melanzana. La Mantia ha appreso la lezione della tradizione, scegliendo di puntare sui piatti più tipici, dalla caponata al cous cous, ma si è distaccato dallo stereotipo del ristorante siciliano.
Per ulteriori informazioni sulle serate chef:
Ristorante dei Frescobaldi
Via dei Magazzini 2/4R
Tel. 055 284724
email: [email protected] ? www.deifrescobaldi.itIl Ristorante & Wine Bar dei Frescobaldi di Firenze si trova nel centro storico della città. Affacciato su un angolo di Piazza della Signoria, offre un menù principalmente toscano abbinato ai vini Frescobaldi, offerti quasi tutti anche al bicchiere. Il locale si divide in due ambienti distinti: il ristorante, arredato con decorazioni parietali calde ed allegre, può servire fino a 80 coperti, con piatti principalmente della cucina tradizionale toscana ed il wine bar vero e proprio che si presenta come un ambiente elegante ed essenziale. Aperto nel 2002 è uno dei 5 ristoranti & winebar a marchio ?dei Frescobaldi?. Altri ristoranti del gruppo sono all?aeroporto di Fiumicino (Roma), ed a Harrods (Londra): quest?ultimo è stato aperto in franchising nel 2009.