• User Newbie

    Caso di vendita all'ingrosso

    Buongiorno a tutti, mi chiamo Gino seguo da un pò questo forum per i vari spunti commerciali che può dare. Ho un'attvità di vendita al dettaglio di elettronica e informatica con assegnata la VAT per le cessioni e gli acquisti intra. Ho conosciuto un potenziale cliente tedesco via skype che ha l'interesse di comprarmi un centinaio di hard disk e di altre periferiche che in Germania non riesce a trovare a meno. Come dovrei comportarmi? se faccio una vendita all'ingrosso essendo dettagliante con tanto di fattura vado nei guai?

    Cordiali saluti.


  • User Newbie

    @criceto said:

    No.

    Voglio specificare che il tedesco è un grossista e non un consumatore, perciò B2B, vale lo stesso il No?

    Cordialmente.


  • User Newbie

    @criceto said:

    Si, dal VAT number non si deduce l'appartenenza alla categoria dei dettaglianti o grossisti e non è obbligatorio chiedere una visura per servire un cliente, basta codice fiscale e VAT number.
    Naturalmente il mio è solo un parere non professionale, nel dubbio l'ADE saprà dissipare ogni dubbio .... dipende anche da COME porgi il quesito ... porgilo così:

    Sono un commerciante al dettaglio di prodotti ..etc... posso vendere ad un teutonico munito di VAT number senza problemi?

    Vedrai che ti dicono di si, dettagliante o grossista sono fatti suoi e della sua "grande Tomania" (citazione dal film "Il grande dittatore").

    ahaha sei un grande. Perciò scusami, quindi io dettagliante posso vendere ad un altro commerciante o grossista (italiani) perchè ho un distributore buono che mi fa ottimi prezzi sulle grandi quantità no? ovviamente come ha detto la mia commercialista "solo via fattura". E dove sta allora la differenza fra dettaglio e ingrosso? non capisco. La mia commercialista dice che la differenza è solo una questione di locale alla fine dei conti, ma è vero?

    Cordialmente!


  • User Attivo

    La differenza tra dettaglio è ingrosso è che nel primo caso è possibile vendere a chiunque, privato o impresa o grossista che sia, nel secondo caso non è possibile vendere a privati (es.Metro) . Non vi è differenza nel locale adibito, ma il grossista non deve ad esempio comunicare al comune l'inizio della sua attività, ma solo in CCIAA.
    Saluti


  • User Newbie

    Ah molto bene, grazie amici. Per quanto riguarda le percentuali di ricarico siccome inizio a vendere con grosse quantità posso fare anche dall'1% al 4%? Solitamente sulla merce al dettaglio applico un 6% - 15%, vendendo in quantità devo tagliare sperando di non andare incontro a qualche accertamento non avendo mai fatto questo tipo di cose.


  • User Attivo

    Ciao, studi di settore permettendo non esiste un ricarico minimo da applicare per essere fiscalmente a posto.
    La percentuale di ricarico media del settore può essere applicata in caso di accertamento, ma il presupposto è sempre la presenza di grosse irregolarità contabili o gravi indizi di evasione.