- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Ho tante domande, il commercialista costa e latita
-
Ho tante domande, il commercialista costa e latita
Ciao a tutti,
di fiscalità non ne capisco nulla, mi ero rivolto l'anno scorso ad un commercialista per l'apertura di una P. IVA e mi ha consigliato il regime dei minimi, ma il suo costo (visto la mia contabilità) si è rivelato eccessivo ed in ogni caso è sempre un casino parlargli, non capisco mai un tubo visto che è sempre di fretta.Sono un tantino stufo di sentirmi un cretino perché non ci capisco nulla.
Detto questo, ho un po' di domande e spero che possiate aiutarmi più efficacemente perché una volta capito come funzionano le cose credo di poter fare da solo.
-
ho anche un contratto co.co.co con un netto annulare inferiore ai 2.000 euro. Come devo comportarmi con il regime dei minimi per la dichiarazione dei redditi?
-
l'anno scorso ho avuto più spese che incassi e mi ritrovo delle ritenute d'acconto al 20% che non avrei dovuto pagare. E' possibile riaverle? Come? Devo farmi dare qualcosa dalle società che hanno pagato la ritenuta per me?
-
Vorrei iscrivermi come venditore professionale su ebay (non vendo oggetti ma servizi) e quindi la relativa fattura mi arriva da una società in europa, come gestisco la differenza di iva? Ho capito che dovrei iscrivermi al VIES, ma il modulo chiede l'iscrizione alla camera di commercio che non ho. Devo farla?
-
Se apro un sito internet per pubblicizzare i miei servizi devo iscrivermi alla camera di commercio? Comporta una spesa di INPS minima?
Per adesso direi che sono le cose più "spinose"
Grazie a chi mi risponderà
-
-
La prima risposta è di cercarti un altro commerciailista, che ti segua e ti consigli. E' pagato per questo.
Non consiglio il fai-da-te se non hai una buona preparazione alle spalle. Rischi di pagare multe superiori al costo di un professionista.Comunque, per risponderti:
- Presenti la dichiarazione e compili due quadri del tutto distinti (RC per il reddito da dipendente e CM per il reddito da minimo)
- Nella dichiarazione evidenzi le ritenute subite. Se, come è probabie, ti ritroverai un credito, potrai scegliere (sempre in dichiarazione) se chiedere il rimborso, compensare con altre imposte o una soluzione mista. Le società che ti hanno applicato la ritenuta devono spedirti la relativa certificazione (e se non te la spediscono, chiedigliela ogni giorno finchè non si danno una mossa).
- A parte il VIES (obbligatorio), il vero problema è la normativa IVA, per non parlare dell'Intrastat. Scusa se sono frettoloso come il tuo commercialista, ma ci vuole mezz'ora per fare una spiegazione come Dio comanda! Però niente camera di commercio.
- Diventi imprenditore se commerci qualcosa... se ti fai solo pubblicità non c'è nulla di commerciale. Quindi no.
-
@OEJ said:
La prima risposta è di cercarti un altro commerciailista, che ti segua e ti consigli. E' pagato per questo.
Non consiglio il fai-da-te se non hai una buona preparazione alle spalle. Rischi di pagare multe superiori al costo di un professionista.
ti ringrazio del consiglio, ma ripeto che non ho una fiscalità così complessa, capito come fare quelle 4 cose si replicherà continuamente.Le società che ti hanno applicato la ritenuta devono spedirti la relativa certificazione (e se non te la spediscono, chiedigliela ogni giorno finchè non si danno una mossa).
ok, inizio a scrivergli.- A parte il VIES (obbligatorio), il vero problema è la normativa IVA, per non parlare dell'Intrastat. Scusa se sono frettoloso come il tuo commercialista, ma ci vuole mezz'ora per fare una spiegazione come Dio comanda! Però niente camera di commercio.
non mi serve una trattazione, non ci capirei nullaVoglio sapere cosa fare:
- registrarsi al VIES. Ho trovato i moduli, ma come ti dicevo ho letto registrazione alla camera di commercio. Lascio in bianco quindi?
- mi faccio fatturare senza iva
- adesso? Come integro l'iva in Italia e quando devo pagarla?
- Diventi imprenditore se commerci qualcosa... se ti fai solo pubblicità non c'è nulla di commerciale. Quindi no.
Quindi "vendendo" una prestazione professionale non è commercio. Corretto?
- A parte il VIES (obbligatorio), il vero problema è la normativa IVA, per non parlare dell'Intrastat. Scusa se sono frettoloso come il tuo commercialista, ma ci vuole mezz'ora per fare una spiegazione come Dio comanda! Però niente camera di commercio.
-
Se non vendi prodotti o servizi, ma sei un professionista, come già scritto da OEJ non hai bisogno di iscriverti in CCIAA (bisognerebbe che specificassi l'attività e quello che vuoi fare con il sito, non possiamo capire così). Per il VIES e tutti gli adempimenti, ti consiglio anche io di affidarti ad un commercialista, perchè le sanzioni per inadempimenti o adempimenti errati potrebbero essere superiori al costo del commercialista stesso.
Saluti