Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Informazioni P.Iva
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      studionicola Super User • ultima modifica di

      Concordo. A livello di imposte, se potrai aderire al nuovo regime dei minimi, il carico fiscale sarà decisamente contenuto (5% del reddito). Sicuramente l'esborso maggiore, ma comunque è proporzionale al tuo reddito, dipenderà dai contributi inps (gestione separata)

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        luca.1988 User Newbie • ultima modifica di

        quindi ipotizzando possa aderire al nuovo regime dei minimi avrei
        27.72% + 5% = 32.72% di detrazioni?

        quindi teoricamente su 1400euro, avrei al netto 952euro..
        corretto o ci sono altre trattenute?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          oej Super User • ultima modifica di

          Nessuna ritenuta, ti viene consegnato direttamente il lordo.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            luca.1988 User Newbie • ultima modifica di

            @OEJ said:

            Nessuna ritenuta, ti viene consegnato direttamente il lordo.

            mmm? scusa ma non ho capito che intendi...

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • Q
              query User • ultima modifica di

              nel regime dei nuovi minimi emetterai fattura senza ritenuta (es. fattura :compenso 1400 tot. fattura 1400 + 4% inps, totale a pagare 1456, applicando anche la marca da bollo da 1,81) in quanto alla fine dell'anno tu verserai un'imposta sostitutiva del 5 % mentre applicando la ritenuta del 20 % andresti sempre a credito di imposta.
              Quindi lo schema di una fattura dei nuovi minimi è molto semplice in quanto non c'è nemmeno l'iva.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                maz81 User • ultima modifica di

                Salve,

                questa discussione mi interessa molto, essendo ancora molto disinformato sull'argomento.

                Io vorrei aprire per la prima volta partita IVA a marzo e usufruire del nuovo regime dei minimi (ho 31 anni).
                Supponiamo che prenda, lordi, 24.000 euro/annui.

                Togliendo tutti i costi (aliquota contributiva, marchi da bollo, ecc. ecc.) alla fine cosa mi resterebbe?
                Chiedo a chi già lo sta facendo o agli informati in genere 😉

                Grazie mille

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  studio.emmi User Attivo • ultima modifica di

                  Per definirlo bisognerebbe prima capire il settore di attività...commercio, servizi, artigianato, consulenza, libero professionista iscritto ad albo ecc.ecc.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    maz81 User • ultima modifica di

                    Sarei un libero professionista non iscritto ad alcun albo. Settore consulenza a piccole e medie imprese. Lavorerei all'interno di un'agenzia che mi fa un contratto per un anno con un fisso + 30% sui nuovi clienti portati.
                    Grazie

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      studionicola Super User • ultima modifica di

                      Tra aliquota inps e imposta sostitutiva bisogna considerare un 32% del reddito che è dato, grossolanamente, da ricavi meno costi deducibili, quindi molto dipende anche dai costi che si possono dedurre dal proprio reddito di lavoro autonomo.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        luca.1988 User Newbie • ultima modifica di

                        Grazie a tutti per le risposte, avevo gia letto poi non ho piu' riposto in attesa di sta sera che ho avuto un incontro con un commercialista che mi ha spiegato bene tutto il funzionamento della p.iva...

                        Alla fine mi ha confermato quello che gia mi era stato detto qui sul forum, con il nuovo regime dei minimi si ha il 5% di imposta sostitutiva e il 27% di inps da detrarre sul totale lordo meno le spese detraibili....

                        Ora mi e' venuto un altro dubbio, che sinceramente (e scusatemi se dico una boiata) non so neammeno se sia un vero dubbio o solo una boiata...

                        In tutta sta % di tasse e contributi da pagare, e' compreso anche il servizio sanitario?
                        Nel senso, se mi ammalo le spese della mutua che solitamente un dipendente normale non paga, le devo pagare di tasca mia o sono comprese?

                        Grazie 🙂

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti