- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Sono un sostituto di imposta?
-
Sono un sostituto di imposta?
Un saluto a tutti. Spero di essere nella giusta sezione.
Mio figlio è un fisioterapista da poco laureatosi e, ad inizio gennaio, ha aperto la partita IVA scegliendo il regime dei minimi.
Si è iscritto ad un corso di aggiornamento presso un struttura privata e sulla fattura che ha ricevuto, a seguito del pagamento della quota di iscrizione, abbiamo notato la seguente frase: "L?importo della ritenuta d?acconto va versato allo Stato presso gli uffici di competenza. Alla Accademia di xxxxxxxxxxxxx va poi fornita l?attestazione di tale versamento, in accordo alla normativa fiscale vigente.".E' corretto considerare mio figlio un sostituto di imposta?
Abbiamo letto l'art.23 delle legge 600 del 29 settembre 1973 ma non abbiamo capito molto.
Grazie.
-
Buongiorno nuovominimo2012 e benvenuto nel forum GT.
Non vorrei dire una baggianata, ma mi pare che chiunque abbia p.iva sia un sostituto d'imposta. Quindi sì, lo è anche tuo figlio. In pratica, il 16 del mese successivo a data di emissione fattura, tuo figlio dovrà pagare con F24 la r.a. indicata in fattura. Credo che se tuo figlio spedisca via mail la fattura al suo commercialista, sarà lui stesso a preparargli l'F24 e la relativa certificazione per l'anno prossimo.
-
Grazie per la risposta.
Sto pensando di fare a meno del commercialista (almeno spero).
Se devo farlo, credo di essere in grado di compilare e pagare l'F24.
A cosa ti riferisci quando parli di certificazione per l'anno prossimo da parte del commercialista.
Grazie.
-
Quando sei un sostituto d'imposta e paghi, al posto del fornitore, la r.a., devi rilasciare l'anno successivo (mi pare entro febbraio o marzo) la certificazione delle ritenute d'acconto pagate, a dimostrazione del fatto che tu l'abbia realmente fatto.
-
Tutto corretto quanto scritto da Valentina. Sulla ritenuta d'acconto rimando a questo link che specifica tutto in maniera semplice e concisa
www . giorgiotave . it/wikigt/os/Ritenuta_d%27acconto (togliendo gli spazi).
L'importo della ritenuta dovrà essere poi versato a mezzo F24 entro il 16 del mese successivo la data di pagamento (il codice "classico" è il 1040, con l'indicazione del mese di riferimento del pagamento, però dipende dal tipo di ritenuta). La certificazione serve a "certificare" l'avvenuto pagamento della ritenuta, e deve essere inviata entro il 28 febbraio dell'anno successivo. Inoltre bisognerà compilare il modello 770.
Saluti
-
beh che dire!
Siete molto gentili e preparati.
Frequenterò costantemente, se non vi disturba, questa comunità.
Grazie di cuore.