- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Prestazione occasionale: chi paga l'IVA?
- 
							
							
							
							
							
Prestazione occasionale: chi paga l'IVA?Premetto che sono entrato da poco nel mondo del lavoro e non faccio più di 5.000€ l'anno... Ho prestato prestazione occasionale - scusatemi il gioco di parole - presso un cliente con cui avevo pattuito un pagamento di 10€ l'ora, ho fatto 100 ore e ho raggiunto la somma di 1000€. Gli ho presentato un modulo tipo questo Il sottoscritto NOME COGNOME 
 nato a CITTA’
 il DATA DI NASCITA
 residente in VIA / NUMERO
 a CITTA’
 Cap CAP
 Codice Fiscale: CFdichiara di ricevere da ***, la somma di Euro S al netto della ritenuta di legge di Euro R per un totale a vostro debito di Euro A a saldo delle prestazioni occasionali di lavoro autonomo rese dal sottoscritto per - SEO...
 Dichiara che le prestazioni rese non sono soggette ad IVA per carenza del presupposto soggettivo di cui all’art. 5 del DPR 26/10/1972 n. 633. **- non riesco a capire come compilare i campi S, R e A - l'iva chi la paga?**
 Perché l'azienda a cui ho prestato servizio mi ha tolto il 21% a 1.000€ così ho guadagnato circa 800€ e rotti, è corretto?
 Grazie anticipatamente
 
 
- 
							
							
							
							
							Se hai fatto una ricevuta per prestazione occasionale è perchè non hai la partita iva, quindi l'iva non c'entra niente nella tua ricevuta. quindi: S: è la somma al netto (cioè quella pulita che entra nelle tue tasche) che hai pattuito con la ditta R: è il valore della ritenuta ossia il 20% della somma lorda (che di solito è il netto + il valore della ritenuta) A: è la somma lorda che grava sulla azienda che è pari al netto che deve dare a te e il suo 20% che dovrà versarti con l'F24 tra un anno ossia S+R Spero che altri confermino....