• User Newbie

    Potere Sussidiario tra Comune ed Associazione

    Buonasera a tutti,
    sono nuovo del forum. Scrivo per un parere su una cosa abbastanza strana. Faccio parte di un "forum dei giovani". Un'associazione comunale (il forum è giuridicamente definito come "organismo di partecipazione") per il quale abbiamo celebrato le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo e del presidente. Il consiglio è composto da sette consiglieri, i quali si eleggeranno a scrutinio segreto il presidente.
    Per tali sette posti c'erano solo sette candidati. Uno di loro non si è autovotato, non ricevendo nemmeno una preferenza. In questo caso mi pare evidente che tale candidato non possa dirsi eletto, ma lo Statuto prevede un numero di consiglieri pari a sette e tara le maggioranze per le deliberazioni a maggioranza (di volta in volta a seconda degli argomenti quattro o cinque voti). L'opinione più diffusa è che le elezioni siano nulle, quindi da ripetere. Io però ritengo che, non essendoci alcun vizio di forma o di sostanza in quanto le procedure si sono svolte secondo le norme statutarie, non sia pensabile annullare le elezioni. Ritengo che nel frangente menzionato possa applicarsi il principio di sussidiarietà in ordine ad un intervento dell'amministrazione comunale che nomini d'imperio l'ultimo componente del consiglio, oppure ai sensi dell'articolo 7 del T.U.E.L emani un regolamento per disciplinare le procedure da seguire in questi casi. Essendo il forum un organo "sussidiario" del Comune credo la mia idea non sia irrealizzabile. Vorrei su questo un parere di qualche esperto e se, gentilmente, esista un riferimento normativo in materia di associazioni cui poter fare riferimento e/o sentenze che abbiano trattato tale argomento applicabili per analogia. Grazie di cuore a chiunque mi aiuterà.