- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Partita IVA tecnico di radiologia
-
Partita IVA tecnico di radiologia
Salve a tutti, mi chiamo Daniele e sono nuovo. Volevo porre una domanda.
Sono un neolaureato tecnico di radiologia a cui una clinica privata ha proposto un lavoro part-time di 3 giorni a settimana per 6 ore lavorative al giorno. Ora il problema è che mi assumerebbero solo con partita IVA, quindi come libero professionista. Considerando che mi pagherebbero il 10% del fatturato, per un totale di circa 1200? al mese (almeno così mi han detto) mi converebbe aprire una partita IVA o rischierei di non guadagnarci niente? Nel caso potrei proporre la ritenuta di acconto? Ringrazio già chi vorrà rispondermi.
-
Se la prestazione di lavoro non è occasionale (superiore ad esempio ai 30 giorni all'anno) non è corretto inquadrare tali redditi come di natura occasionale ma occorre aprire partita iva.
Dal 1 gennaio 2012 è in vigore un nuovo regime fiscale davvero agevolativo, con imposta al 5%; bisogna però verificare il possesso dei requisiti per aderirvi.
Inoltre c'è da considerare l'aspetto previdenziale perchè sarà obbligatorio pagare i contributi.
Purtroppo allo stato attuale delle cose le aziende assumono con sempre più difficoltà ed anche per importi mensili non troppo elevati, "impongono" l'apertura della partita iva.
-
Ciao Daniele anch?io a dicembre ho dovuto affrontare la stessa situazione. Il governo che dovrebbe aiutarci ed invece ci lascia in balia di questo cattivo costume di farci aprire la partita iva, quante volte mi son sentito dire: ?saresti un costo troppo pesante, che non ci scarichiamo del tutto?.
Io son stato costretto ad aprirla anche perché alla fine non ci sono alternative, tuttavia fatti spiegare bene come funziona il discorso ricavi costi. Io son riuscito a trovare una persona ragionevole che non mi ha chiesto 100? per come la chiama lui ?analisi costi ricavi? e che mi ha spiegato i diversi meccanismi.