• User Newbie

    sparisce la ritenuta d'acconto per i nuovi minimi!

    penso vi possa interessare. Ho appena letto un circolare dell'Agenzia delle Entrate di ieri...
    In pratica noi nuovi "minimi" non dobbiamo più farci fare la ritenuta d'acconto dal cliente (se è sostituto d'imposta)...

    ecco il link:

    ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme e Tributi/2011/12/provv-regime-di-vantaggio.pdf?uuid=d2fa4964-2cd4-11e1-a2c5-05127341371d

    (naturalmente con www davanti)


  • User Attivo

    Pure ?
    Doppia inchiappettata per me..sarei passato dal 20% al 5% di imposta sostitutiva senza quell'iniqua ritenuta d'acconto e INVECE da 36enne che ha aperto partita IVA nel 1998 passo al cosiddetto regime contabile agevolato (che poi così agevolato non è..praticamente mi scontano IRAP e gli adempimenti periodici IVA..ma resta il versamento annuale)..27,62% di INPS Gestione Separata e 629 euro di nuova ICI..grande annata la prossima. ^_^
    C'est la vie..speriamo nella salute e nell'amore.


  • User

    Ho sentito anch'io che hanno tolto la ritenuta d'acconto. Per me che da oggi ho la partita iva con i nuovi minimi è una gran bella notizia, salvo che abbia frainteso. Tra un'ora vado dal commercialista a chiedere delucidazioni.

    In altre parole, su una fattura di 2500 euro, prima 500 erano di ritenuta e 2000 nelle mie tasche, ora invece mi vengono tutti e 2500 in tasca (anzi 2600 se ci metto pure la rivalsa INPS del 4%), è corretto?
    Ovviamente l'anno prossimo dovrò tirarli fuori comunque, perché tra INPS e IRAP su quei 2600 se ne andranno circa 800 euro. Chiaramente avere più soldi subito può anche essere un problema per chi non sa gestire le proprie finanze.

    A mio parere la cosa più bella è che non devo più preoccuparmi di spiegare al cliente che quel 20% non è l'IVA ma la ritenuta d'acconto. Credetemi, succede spesso che il cliente confonda le cose pensando che mi sia sbagliato a indicare un'IVA al 20%! Può anche succedere che il cliente non versi la ritenuta, lo so che è un problema suo, ma diventa anche una bella scocciatura per me che non ricevo la notifica del versamento (che fanno fatica a mandarti in tempo anche quando l'hanno regolarmente pagata)... Togliendo la ritenuta d'acconto dagli oneri del cliente tutto fila più liscio per tutti.


  • User Newbie

    Salve a tutti, sino al 31/12/2011 euro un CONTRIBUENTE MINIMO (aliquota 20%).
    Dal 01/01/2012 dovrei essere un **SUPER-MINIMO **(aliquota 5%).

    Ho due dubbi/problemi.

    ******** CASO UNO **************

    [INDENT] - ho emesso fattura il 30/12/2011

    • la fattura è stata pagata lo stesso giorno - insieme al 20% di ritenuta
    • la fattura mi è stata accreditata il 02/01/2012

    Questiti:

    • secondo voi io la devo mettere in contabilità 2011 o 2012 avendo il principio di CASSA?
    • se la metto nel 2012, le mie tasse sono al 5% e non è necessaria la ritenuta. Cosa faccio della ritenuta versatami?
      [/INDENT]
      ******** CASO DUE ********

    [INDENT] - ho emesso fattura il 30/12/2011

    • la fattura è stata pagata lo stesso giorno - ma non è ancora stato pagato il 20% di ritenuta
    • la fattura mi è stata accreditata il 02/01/2012

    Quesiti

    • secondo voi io la devo mettere in contabilità 2011 o 2012 avendo il principio di CASSA?
    • se la metto nel 2012, le mie tasse sono al 5% e non è necessaria la ritenuta. Mi faccio versare lo stesso la ritenuta?
      [/INDENT]
      Grazie mille!
      M