- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- regolamentare attività di informazione
-
regolamentare attività di informazione
Salve a tutti, premetto che sono un esperto informatico e sono socio di un'agenzia informatica (srl) con cui lavoro.
In maniera autonoma sto avviando un progetto con un consulente informatico di mia conoscenza (il quale lavora come libero professionista con p.iva ovviamente, in regime dei minimi).Ovviamente per avviare questo progetto non avevo intenzione di costituire nè società di capitali (srl) e nè società di persone (snc, etc...).
Tutto il progetto si snoderà su un sito web (informazione multimediale ad intervalli non regolari, di conseguenza non rientra nella legge sull'editoria).
Avevo pensato di impostare l'aspetto fiscale in questo modo:
- Tecnico 1(l'altro consulente informatico) acquista il sito web e si intitola il servizio offerto;
- Tecnico 2 (il sottoscritto, potrei aprirmi una p.iva come libero professionista con regime dei minimi) stipula un accordo scritto privato con tecnico 1 dove si evince la possibilità di usufruire in comodato della struttura web per poter offrire lo stesso servizio verso terzi.
- Ogni tecnico andrà a stipulare i contratti con i propri clienti in maniera completamente autonoma dall'altro tecnico.
è chiaro che ogni tecnico emette fattura v/so il proprio cliente
Domanda: secondo voi potrebbe avere un senso legale/fiscale questa impostazione ?? oppure pensate che sia troppo rischioso e la costituzione di una snc sia la cosa migliore (non parliamo di srl per l'elevato costo di costituzione e di gestione)
Ringraziandovi della futura attenzione, saluti.
-
La cosa è fattibile, tuttavia mi balza all'occhio il fatto che tu probabilmente con la tua partita iva non potrai usufruire del regime dei minimi. Il regime è utilizzabile per attività che non si siano svolte in precedenza sotto qualsiasi forma. Va valutato se il lavoro che svolgi per la srl sia il medesimo o comunque assimilabile a quello che svolgerai con partita iva, in tal caso niente regime dei minimi.
-
oggi analizzando la situazione abbiamo individuato un altra forma
tecnico 1 (in possesso di p.iva) acquista il sito e offre il servizio
tecnico 2 (il sottoscritto senza p.iva) avrà come remunerazione dei contratti a prestazione occasionale dal tecnico 1
se il progetto prenderà come speriamo il volo, allora penseremo ad una snc o addirittura una srl...