- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Imposta a credito non liquidabile
-
Imposta a credito non liquidabile
Buongiorno a tutti e grazie per l'aiuto che saprete darmi.
Cerco di spiegare la situazione in modo semplice.
Sono socio al 2,5% di una società SNC.
Mio fratello è anch'egli socio al 2,5%, mentre mio padre è socio amministratore per il restante 90%.
In questa società non ho alcuna partecipazione attiva e, in pratica, non percepisco rendita.
Vivo invece del mio stipendio da metalmeccanico in un'altra fabbrica che non ha nulla a che vedere con la SNC di mio padre.
Tuttavia, la mia partecipazione del 2,5% nella SNC di mio padre, fa sì che io faccia la dichiarazione dei redditi presso il commercialista di mio padre.Nel febbraio 2008 ho cambiato lavoro e da questo ne sono derivate delle rendite maggiori che mi hanno innalzato nello scaglione contributivo.
Il relativo conguaglio, di circa 2600 ?, è stato fatto nella successiva dichiarazione dei redditi in due lotti: 2000 + 600.
Lo studio commercialista mi ha detto che non ero tenuto a pagare gli ultimi 600 euro nel caso non prevedessi un'ulteriore variazione delle mie entrate ma, se avessi deciso di pagare, l'eventuale surplus mi sarebbe stato restituito nella successiva dichiarazione dei redditi.
Nel dubbio, ho pagato anche gli ultimi 600 euro.Dalla dichiarazione dei redditi di quest'anno, risulto in credito di 1319 euro.
La commercialista, nel consegnamene copia, ha aggiunto che tale credito non mi verrà liquidato in quanto faccio parte della società SNC di mio padre.
Mi verrà liquidato nei seguenti casi:
1) Con un'eventuale chiusura della società SNC
2) Con un'eventuale mia fuoriuscita dalla società SNCOra io mi chiedo:
- non è possibile chiedere comunque il rimborso dell'importo a credito?
- qual è il motivo tecnico/giuridico/fiscale che impedisce il rimborso di tale credito?
E domanda più importante: - perché tale impedimento sembra essere legato alla mia misera partecipazione passiva (del 2,5%) alla società di mio padre (SNC)?
In pratica, mi trovo in questa situazione: pago le tasse quando c'è da pagarle, ma quando si tratta di rimborsi non ne vedo nemmeno l'ombra.
Grazie infinite a Voi, alla vostra pazienza nell'avermi letto, e alla chiarezza che farete nella mia confusa testolina.
Buona giornata a tutti.
Guido
-
Buonasera.
Chiedo scusa per il ritardo del mio feedback.
L'importo in questione appare nel riquadro:
RX1, nella colonna "Importo a credito risultante dalla presente dichiarazione" e nella colonna "Credito da utilizzare in compensazione e/o in detrazione".Spero che qualcuno possa fare chiarezza perché allo stato attuale sto considerando l'ipotesi di pagarmi un notaio e fuoriuscire dalla società.
Ringrazio ancora.
Buona serata,
Guido