• User Attivo

    CRISI: Ipotesi Maxiemendamento Flavio Cattaneo - breve rassegna

    *Breve Rassegna sulla dichiarazione Flavio Cattaneo, AD Terna del 4 novembre 2011: “ipotesi maxi emendamento sarebbero colpo mortale”

    image

    Repubblica Torino
    Crisi: Cattaneo (Terna), ipotesi maxi emendamento sarebbero colpo mortale
    Torino, 4 nov. - (Adnkronos) - "Le ipotesi che circolano di misure del governo per il maxi emendamento, se confermate, saranno un colpo mortale allo sviluppo infrastrutturale elettrico del Paese". Lo ha dichiarato Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Terna, durante il convegno organizzato dall'Ance a Torino. "La politica tariffaria -ha spiegato Cattaneo- deve essere materia esclusiva dell'Autorita' per l'energia, autonoma e indipendente. Ogni intervento esterno, anche legislativo, che leda questa autonomia -ha proseguito- provochera' ingenti danni e rompera' un sistema che ha finora funzionato, ridotto i costi per i consumatori, aumentato la sicurezza del sistema elettrico senza un euro di finanziamento pubblico". Secondo l'ad di Terna: "Cambiare le regole in corsa fara' fuggire investitori internazionali anche dalle aziende che funzionano, investono miliardi di euro e non gravano sul bilancio pubblico".

    Borsa Italiana
    Terna: Cattaneo, ipotesi maxiemendamento colpo mortale
    Dowjones
    ROMA (MF-DJ)--"Le ipotesi che circolano di misure del Governo per il maxiemendamento, se confermate, saranno un colpo mortale allo sviluppo infrastrutturale elettrico del Paese". Lo ha dichiarato l'a.d. di Terna Flavio Cattaneo nel corso di un convegno organizzato dall'Ance.
    "La politica tariffaria deve essere materia esclusiva dell'Autorità per l'energia, autonoma e indipendente. Ogni intervento esterno, anche legislativo, che leda questa autonomia -spiega Cattaneo- provocherà ingenti danni e romperà un sistema che ha finora funzionato, ridotto i costi per i consumatori, aumentato la sicurezza del sistema elettrico senza un euro di finanziamento pubblico".
    Secondo il manager, "cambiare le regole in corsa farà fuggire investitori internazionali anche dalle aziende che funzionano, investono miliardi di euro e non gravano sul bilancio pubblico". red/ren

    Milano Finanza
    CRISI: Cattaneo, ipotesi maxiemendamento sono colpo mortale
    ROMA (MF-DJ)--"Le ipotesi che circolano di misure del Governo per il maxiemendamento, se confermate, saranno un colpo mortale allo sviluppo infrastrutturale elettrico del Paese". Lo ha dichiarato l'a.d. di Terna
    Flavio Cattaneo nel corso di un convegno organizzato dall'Ance.
    "La politica tariffaria deve essere materia esclusiva dell'Autorità per l'energia, autonoma e indipendente. Ogni intervento esterno, anche legislativo, che leda questa autonomia -spiega Cattaneo- provocherà
    ingenti danni e romperà un sistema che ha finora funzionato, ridotto i costi per i consumatori, aumentato la sicurezza del sistema elettrico senza un euro di finanziamento pubblico".
    Secondo il manager, "cambiare le regole in corsa farà fuggire investitori internazionali anche dalle aziende che funzionano, investono miliardi di euro e non gravano sul bilancio pubblico".

    TGCOM
    CRISI: Cattaneo, ipotesi maxiemendamento sono colpo mortale
    04/11/2011 15.35
    ROMA (MF-DJ)--"Le ipotesi che circolano di misure del Governo per il maxiemendamento, se confermate, saranno un colpo mortale allo sviluppo infrastrutturale elettrico del Paese". Lo ha dichiarato l'a.d. di Terna Flavio Cattaneo nel corso di un convegno organizzato dall'Ance.
    "La politica tariffaria deve essere materia esclusiva dell'Autorità per l'energia, autonoma e indipendente. Ogni intervento esterno, anche legislativo, che leda questa autonomia -spiega Cattaneo- provocherà
    ingenti danni e romperà un sistema che ha finora funzionato, ridotto i costi per i consumatori, aumentato la sicurezza del sistema elettrico senza un euro di finanziamento pubblico".
    Secondo il manager, "cambiare le regole in corsa farà fuggire investitori internazionali anche dalle aziende che funzionano, investono miliardi di euro e non gravano sul bilancio pubblico".