• User Newbie

    Consulenza legale per commenti in forum

    Ciao a tutti, sono kristy è vorrei chiedere una consulenza legale... Ho da poco scoperto un forum dove delle persone molto adirate, perché ingannate da annunci di lavoro fasulli, si sfogano associando al nome delle società autrici degli annunci la parola truffa o truffatori (il nome della società spesso riporta il nome dell'amministratore o del titolare). Sono pertanto a chiedervi, questi malcapitati infuriati sono passibili di querela? In caso di risposta affermativa la disputa giudiziaria può trovare fondamento nonostante i querelati siano stati tratti in inganno da questi annunci, annunci che spesso provocano danni materiali e emotivi a chi risponde???


  • ModSenior

    Ciao ho spostato il tuo messaggio in un post tutto tuo in modo da ricevere la giusta attenzione.


  • User Newbie

    Grazie, questa è una conferma ad un ragionamento mio personale...
    Più in dettaglio accade che, i ragazzi rispondendo agli annunci fasulli si trovano a vivere un'esperienza non piacevole.
    Attratti dalla fatidica parolina “segretaria/o” o “magazziniere”, i disoccupati rispondono all’annuncio e dopo uno o due giorni dall’invio del CV vengono contatati dall’azienda promotrice dell’annuncio per concordare il giorno e l’ora del colloquio. Al colloquio l’interessato vorrebbe conoscere nello specifico in quale settore l’azienda opera ma gli vengono propinati ambigui discorsi che solitamente non danno le risposte volute. Il colloquio, il quale dura solamente qualche minuto, sembra dare l’impressione di essere un espediente per persuadere il candidato ad acconsentire alla loro così detta giornata di prova. Nella giornata di prova il candidato viene affiancato ad un tutor. Insieme, candidato e tutor, lasciano la sede della società e, con l’automobile spesso di proprietà di quest’ultimo, si dirigono verso destinazioni ignote al candidato. Solo a questo punto si scopre la vera mansione che il candidato dovrà svolgere, cioè vendita o stipula di contratti porta a porta. Una volta raggiunto il luogo dove si svolgerà la giornata lavorativa (spesso a chilometri da casa), per il malcapitato si rivela assai difficoltoso il rientro a casa, in quanto o è costretto aspettare e seguire il famigerato tutor nel suo giro di lavoro, che solitamente termina a tarda sera, oppure decidere di abbandonare tutto e organizzare il rientro a sue spese (ho letto di ragazzi disposti a volare dalla Sicilia a Milano per sostenere il solo colloquio).
    Una volta a casa i malcapitati iniziano a navigare sul web in cerca di informazioni più dettagliate imbattendosi sul forum di cui ho già parlato. Qui, una volta registratisi, cominciano ad argomentare descrivendo la loro brutta esperienza, spesso facendo il nome della società ingannatrice. Purtroppo questo forum è visitato anche da alcuni soggetti che si definiscono "i manager" di queste società, così quando qualcuno racconta un’esperienza o chiede semplicemente informazioni su una determinata società comincia da parte di questi signori una campagna ingiuriosa fatta di insulti, offese anche pesanti, parolacce, minacce e tant’altro. I malcapitati spesso e volentieri reagiscono o insultando a loro volta o scomparendo dal forum, il che è un peccato visto che si tratta di un forum frequentato per lo più da disoccupati che cercano conferme, conforto e solidarietà.
    La mia curiosità è nata da alcune dichiarazioni lasciate da questi “manager”, ossia sostengono che molti degli utenti, un periodo molto attivi sul forum, non ci argomentano più perché denunciati per diffamazione.
    Di mio posso dire di aver vissuto in parte l’esperienza sopra descritta e su questo forum non ho mai fatto nomi di società o persone associando loro la parola truffa, molti però l’hanno fatto perché adirati per essere stati presi in giro da questi annunci e perché, spesso e volentieri, provocati da questi soggetti.


  • User Attivo

    Mi permetto di agormentare la vostra discussione con una mia personale esperienza, queste ditte (stesse perche hanno la stessa metodologia nel vivere) oltre a non creare lavoro, alla fine usano (come hanno tentato) di violentarti psicologicamente pur di farti portare dalla loro clienti senza darti nulla. Comunque la ditta, con tutto il ... è sparito nel nulla. (la parola è italiano perfetto, poi dalle mie parti è di uso comune, e poi la persona avevo fisicamente quell'aspetto)


  • User Newbie

    Da quello che ho potuto capire, a servirsi di annunci di questo tipo sono spesso società che utilizzano un modello commerciale e di marketing ai limiti della legalità, il cui scopo è reclutare personale a costo zero. Il problema è che questi annunci truffaldini sono sempre presenti nei siti e nei periodici specializzati e, nonostante un noto programma televisivo se ne sia interessato non molto tempo fa, mai nessuno ha preso una qualsivoglia iniziativa per far cessare questo fenomeno.
    I DISOCCUPATI CONTINUANO A ESSERE INGANNATI… Come si dice “oltre il danno la beffa”.


  • User Newbie

    Per farvi un esempio del tipo di marketing a cui mi riferisco, ieri nel programma "Le Iene" hanno mandato il nuovo servizio della Toffa (sempre lei MITICA), con titolo “PORTA PORTA ENERGIA ELETTRICA”. A parte il modo di carpire i contratti, ciò che mi ha colpito è l’arroganza del ragazzo, stesso modo di rapportarsi dei MOLESTATORI presenti sul forum da me menzionato…
    QUANTO HAI GUADAGNATO TU OGGI?...
    IO HO GUADAGNATO SICURAMENTE PIÙ DI TE OGGI… gestacci e tant’altro.
    Persone senza scrupoli che pur di guadagnare mettono a rischio la loro reputazione, come se i soldi valessero più di ogni altra cosa, anche della propria libertà.